On line le presentazioni della giornata laboratorio sulle spinte gentili organizzata da ARS
20/11/2023NUDGE #5. Spinge-Lab
Giornata laboratorio sulle spinte gentili. Evento ECM in presenza
Mercoledì 22 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 17.30
La giornata formativa si è svolta in presenza a Villa La Quiete presso il Salone delle Robbiane (sede FORMAS), via di Boldrone 2 a Firenze.
Giunta quest'anno alla quinta edizione, la giornata dedicata al nudge (la cosiddetta "Spinta gentile") dal titolo "Nudge Day #5. Spingelab" ha un doppio obiettivo: da un lato dare riscontro agli interventi di scienze comportamentali sviluppati nell'ambito del progetto regionale "Spinta gentile, vaccinazione anti COVID-19 e salute pubblicaSpinGe Vacs" e dall'altro coinvolgere i professionisti sanitari nell'apprendere le tecniche "nudge" attraverso laboratori mirati ai temi affrontati nelle progettualità.
Destinatari della formazione
Medici chirurghi (tutte le specializzazioni), infermieri, pediatri, psicologi, tecnici della prevenzione ambiente e luoghi di lavoro, personale fuori Regione Toscana con obbligo ECM, personale SST senza obbligo ECM.
L'evento è accreditato ECM: 6 crediti formativi
Per saperne di più consulta il PROGRAMMA
Consulta e scarica le presentazioni della giornata:
- Spingevacs. Gustavo Cevolani
- I comportamenti prescrittivi dei MMG delle Colline dell'Albegna. Angela Gambioli
- L'uso eccessivo di antibiotici, tra fiducia, comportamenti e conoscenza. Dario Menicagli
- Voglio sentirmi al sicuro: i principali fattori alla base della scelta della vaccinazione durante la pandemia. Alessandro Demichelis
- Valutazione della fiducia nelle istituzioni scientifiche tra gli adolescenti: un'indagine sperimentale nelle scuole superiori italiane. Elena Sestini
- Il torneo aziendale per l'igiene delle mani. Tommaso Bellandi, Patrizia Del Sarto
Responsabile scientifico dell'evento: Giacomo Galletti - ARS Toscana
Comitato scientifico: Silvia Forni, Fabrizio Gemmi, Francesca Ierardi - ARS Toscana
Provider ECM e Segreteria organizzativa:
ARS Toscana, Provider n. 4
accreditato presso Regione Toscana
Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418
- News
-
-
28/01/2025
Pet therapy nelle RSA: un'esperienza di successo
-
09/01/2025
Bando per i contributi di efficientamento energetico per gli immobili sedi di imprese o Rsa
-
09/01/2025
Bandi per progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi e produzione di energia da fonti rinnovabili per le imprese
-
10/11/2024
Immobili pubblici, efficientamento energetico e progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Prorogata la scadenza
-
07/10/2024
Avvio della campagna di vaccinazione congiunta antinfluenzale e anti Covid-19
-
01/10/2024
Tutela della salute nelle RSA: primi risultati del progetto CCM che “fotografa” le infezioni nelle strutture e la formazione degli operatori
-
23/09/2024
Il Tempo nella Cura: prospettive multi-professionali in RSA
-
01/08/2024
Novità su farmaci e dispositivi medici per le RSA e RSD della Toscana
-
02/07/2024
Uso delle mascherine: decade l'obbligo ma rimane la raccomandazione nelle strutture con pazienti fragili, anziani, immunocompromessi
-
17/06/2024
Progetto di sorveglianza HALT-4: si è concluso con successo il reclutamento delle RSA toscane
-
12/06/2024
Convegno Age-It 2024: confronto tra esperti internazionali sulle sfide e opportunità dell'invecchiamento
-
21/05/2024
Tutela della salute nelle RSA: il progetto per prevenire e controllare le infezioni assistenziali in 8 regioni
-
08/05/2024
Online il fotolibro con i principali risultati del convegno per i 10 anni di Valore in RSA
-
08/04/2024
Sicurezza e qualità delle cure in ambito socio-sanitario: una iniziativa pubblica di confronto a Firenze il 12 aprile
-
28/03/2024
Carta di Firenze, che cos'è: se ne parla in un convegno mondiale il 5 e 6 aprile
-
22/03/2024
Approvate le nuove linee di indirizzo regionali sulla ristorazione nelle strutture socio-assistenziali
-
22/03/2024
Al via il bando per gli interventi di riqualificazione energetica delle RSA pubbliche toscane
-
18/03/2024
22 marzo 2024 ore 15 - Webinar Condivisione abitativa: una prospettiva in età anziana
-
15/03/2024
Metodo Atelier: il 22 marzo i risultati del progetto per la presa in carico di persone con gravi cerebrolesioni acquisite
-
12/03/2024
Le cure palliative... parliamoci chiaro! L'incontro a Firenze il 15 marzo
-
18/02/2024
Gestione in sicurezza dei farmaci orali solidi in RSA tra polipatologie e attenzione alla stabilità del principio attivo
-
01/02/2024
L’utilizzo della realtà virtuale in RSA: l’esperienza raccontata in una tesi
-
09/01/2024
Valore in RSA festeggia i suoi 10 anni con una giornata dedicata al valore dell'assistenza residenziale sanitaria
-
08/01/2024
RSA, mascherine obbligatorie per lavoratori, utenti e visitatori fino al 30 giugno 2024
-
16/11/2023
Al via il master dell'Università di Firenze sulla health literacy come cibo per la mente, per gli individui e le organizzazioni
-
09/11/2023
Portare la salute in cucina con la medicina culinaria e gli chef sanitari
-
27/10/2023
Il 4 novembre a Cortona un corso di formazione sulla cura della persona nel fine della vita
-
06/10/2023
L'Alzheimer Fest quest'anno è in viaggio coast to coast!
-
05/10/2023
Il 6 e 7 ottobre 2023 al via a Montecatini Terme il 13° convegno nazionale sui Centri diurni Alzheimer
-
04/10/2023
Vincere il dolore onlus: terapie e cure palliative al centro del congresso nazionale dell'associazione
-
03/10/2023
La fragilità al centro del convegno di sabato 21 e domenica 22 ottobre a Borgo a Mozzano
-
29/09/2023
Quota sanitaria, aumenta il contributo di Regione Toscana per le RSA
-
06/06/2023
Impatto della pandemia nelle RSA, al via una nuova indagine nazionale dell'Istituto superiore di sanità
-
17/05/2023
E’ entrata in vigore la legge delega per la non autosufficienza. Un breve riassunto dei temi principali
-
30/03/2023
Le RSA e il rinnovato ruolo degli OSS: il corso precongressuale all'interno del 23° convegno nazionale AIP
-
20/03/2023
Stare nella fragilità senza perdere l’umanità: 1 aprile 2023, il convegno dell’Associazione Spazio Etico
-
16/03/2023
Il progetto “Obiettivo ricordo: metto a fuoco la vita”, un’esperienza laboratoriale per migliorare la qualità dei servizi offerti in RSA
-
15/03/2023
Le scelte possibili nel fine vita: conoscere il lessico per saper gestire i percorsi di assistenza. Al via il webinar di Regione Toscana
-
02/03/2023
Infezioni correlate all'assistenza: on line la nuova sezione tra i nostri strumenti di lavoro
-
13/02/2023
Conseguenze Covid-19 per RSA e Centri diurni: adeguamento quota sanitaria, quota integrativa e confermate bolle Covid
-
09/02/2023
Visite in RSA, RSD e strutture residenziali socio-sanitarie toscane
-
01/02/2023
Prorogato al 28/02 il Progetto sul rischio nutrizionale (NURISK): la tua partecipazione conta!
-
16/01/2023
Le novità del disegno di legge delega per la non autosufficienza
-
03/01/2023
In Rsa e strutture sanitarie obbligatorio uso della mascherina fino ad aprile 2023 e abolito il green pass per gli accompagnatori
-
30/11/2022
Istat pubblica i dati sulle strutture residenziali in Italia nel 2020
-
07/11/2022
Le cure in psicogeriatria: congresso regionale AIP Toscana, 18 novembre 2022
-
30/10/2022
Mascherine, obbligo prorogato in ospedali e residenze per anziani fino al 31 dicembre 2022
-
05/10/2022
Influenza, al via la campagna vaccinale in Toscana
-
16/09/2022
Alzheimer Fest, noi c’eravamo e ne siamo orgogliosi!
-
30/08/2022
Alzheimer Fest 2022, da venerdì 9 a domenica 11 settembre a Firenze in piazza SS. Annunziata
-
06/07/2022
Regione Toscana, elenco regionale per personale infermieristico con titolo conseguito all'estero che può esercitare in via temporanea
-
14/06/2022
15, 16 e 17 giugno l'assessore Serena Spinelli ha incontrato le RSA della Toscana
-
16/05/2022
Demenza, il coraggio dell'innovazione: cosa è emerso dal convegno Ansdipp del 5 maggio scorso
-
10/05/2022
Responsabilità e tutela del benessere nelle RSA della Toscana: la presentazione dell'e-book con i casi di giurisprudenza
-
04/05/2022
Cure palliative, l’attuazione delle reti: la situazione in Toscana
-
29/04/2022
Esercizio temporaneo delle qualifiche delle professioni sanitarie e di operatore sociosanitario per i professionisti ucraini
-
12/04/2022
Fine dello stato di emergenza, approvate le indicazioni regionali per le strutture residenziali e semiresidenziali toscane
-
06/04/2022
Regione Toscana, assunzione temporanea di infermieri in possesso della qualifica conseguita all'estero riconosciuta in Italia
-
14/03/2022
Benessere dei lavoratori delle RSA, online la nuova sezione
-
01/03/2022
Quanto pesa e quanto incide una buona leadership infermieristica? Una ricerca del Policlinico Tor Vergata vuole scoprirlo
-
25/02/2022
RSA e RSD della Toscana: aggiornate le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
-
03/02/2022
In vigore da oggi 3 febbraio 2022 le nuove regole Covid per le RSA
-
20/01/2022
Report ISS. Riflessione etico-giuridica sulle figure di protezione giuridica. Pillola n. 10
-
15/01/2022
Il nuovo accreditamento sociale integrato toscano per le RSA: come trasformare un adempimento in un’innovazione
-
11/01/2022
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su informazione e consenso ai trattamenti in RSA. Pillola n. 9
-
28/12/2021
Dal 31 dicembre 2021 stretta sulla regolamentazione degli accessi in RSA in Toscana
-
27/12/2021
Copertura vaccinale di operatori e residenti delle RSA toscane: i risultati dell'indagine 2021
-
14/12/2021
Vaccinazione contro COVID-19 efficace nel prevenire i focolai in RSA e ridurre la gravità dei sintomi?
-
06/12/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su comunicazione e accesso dei familiari/visitatori in RSA. Pillola n. 8
-
30/11/2021
7-8 ottobre 2021 webinar: RSA, COVID-19 non ha inventato niente? Online risultati, slide e video
-
25/11/2021
Il rischio di suicidio negli operatori sanitari in casa di riposo: un’analisi esplorativa durante l'epidemia di Covid-19
-
19/11/2021
Solitudine vs. contatto fisico durante la pandemia Covid-19: effetti su salute fisica e psicologica
-
10/11/2021
Formazione RSA 18-19 novembre: convegno in presenza a Pisa su psicogeriatria e webinar ISS su centri per disturbi cognitivi
-
08/11/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica sulla tutela dei diritti dell’anziano nelle RSA in condizioni emergenziali. Pillola n.7
-
21/10/2021
RSA e Covid-19, gestire le difficoltà per così lungo tempo: alcune considerazioni
-
13/10/2021
On line la nuova sezione dedicata ai vaccini anti COVID-19
-
29/09/2021
Prendersi cura dei residenti in casa di cura con Covid-19: le unità GIROT "ospedale-RSA" in Toscana
-
22/09/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su Carta dei servizi e Carta dei diritti dell’anziano. Pillola n.6
-
07/09/2021
RSA: COVID-19 non ha inventato niente? Iscriviti al Webinar del 7 e 8 ottobre 2021
-
02/09/2021
Anche quest'anno torna l'Alzheimer Fest! Da venerdì 10 a domenica 12 settembre a Cesenatico
-
23/07/2021
Report ISS. Indicazioni etico-assistenziali su valutazione multidimensionale e PAI, contenzione, fine vita. Pillola n.5
-
19/07/2021
Report ISS. Salute dell’anziano nelle residenze: questioni etico-giuridiche. Pillola n.4
-
05/07/2021
Report ISS. Sistema di risposta ai bisogni dell’anziano: contesto sociale e quadro normativo. Pillola n.3
-
28/06/2021
Report ISS. Anziani: una rigida suddivisione in categorie si scontra con una realtà più fluida. Pillola n.2
-
21/06/2021
Cure palliative e terapia del dolore, dalla legge 38/2010 ai provvedimenti durante l’emergenza
-
10/06/2021
Report ISS. Assistenza sociosanitaria per anziani non autosufficienti: riflessioni bioetiche e biogiuridiche. Pillola n.1
-
25/05/2021
Visite in RSA in Toscana, le novità: patto di condivisione del rischio e certificazioni verdi
-
20/05/2021
Corso di formazione a distanza per facilitatori del rischio clinico nelle RSA
-
11/05/2021
Riapertura delle RSA: la nuova ordinanza del ministero, le raccomandazioni dell'ECDC e dei CDC americani
-
06/05/2021
RSA: primi effetti del vaccino, in calo incidenza e decessi
-
27/04/2021
Comunicare la vaccinazione, una questione di fiducia
-
07/04/2021
Indicazioni ministeriali per la vaccinazione di persone con pregressa infezione da Covid-19
-
29/03/2021
Sicurezza ed efficacia dei vaccini anti-Covid: le risposte alle domande più frequenti
-
23/03/2021
Rinnovo totale della sezione dedicata alla normativa regionale e nazionale in RSA
-
23/02/2021
Covid-19 nelle RSA, cosa è accaduto e azioni di miglioramento: webinar online, 5 marzo
-
03/02/2021
Diffusione epidemica di COVID-19 e mortalità in RSA: alcune riflessioni
-
28/01/2021
RSA Toscana, dimezzati i casi e in aumento le vaccinazioni anti Covid. Approvato il piano pandemico influenzale nazionale
-
18/01/2021
Fondamenti delle cure palliative e della leniterapia: i video tutorial della Fondazione FILE per operatori e familiari
-
13/01/2021
Vaccinazione anti Covid in RSA: spazio web per segnalazioni e informazioni
-
04/01/2021
Formazione per facilitatori del rischio clinico nelle RSA in risposta alla pandemia da COVID-19
-
01/01/2021
RSA e RSD della Toscana: le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
-
24/12/2020
Al via dal 27 dicembre la vaccinazione anti Covid per gli anziani residenti delle RSA e per tutto il personale: alcune informazioni utili
-
02/12/2020
RSA, gestire Multiresistenti e Covid: videoconferenza ANIPIO, sabato 12 dicembre 9.30-13.30
-
25/11/2020
Formazione sul nuovo procedimento di accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato
-
16/11/2020
Vaccinazione antinfluenzale negli operatori delle strutture socio-sanitarie al tempo del COVID-19. L'indagine di Valore in RSA
-
02/11/2020
Emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD della Toscana: riprende l'aggiornamento delle indicazioni regionali
-
27/10/2020
Solitudine, grave effetto collaterale della pandemia per gli anziani delle RSA e per le persone malate
-
16/10/2020
In vigore dal 19 ottobre le nuove linee di indirizzo anti Covid per le RSA della Toscana
-
09/10/2020
Ordinanza n. 89 per le RSA e RSD della Toscana: misure straordinarie per contrastare e contenere la diffusione di COVID-19
-
18/09/2020
Elezioni nelle RSA: raccolta del voto presso le strutture sociosanitarie e socioassistenziali, autocertificazione e misure anti-Covid
-
09/09/2020
Strutture residenziali sociosanitarie toscane: aggiornate le linee regionali per il periodo di superamento dell’emergenza Covid-19
-
04/09/2020
L'ISS aggiorna il rapporto con le indicazioni per prevenire la diffusione del coronavirus nelle strutture residenziali
-
03/09/2020
Al via in Italia la definizione di percorsi e requisiti per accreditare le reti regionali di cure palliative e terapia del dolore
-
06/08/2020
Nuovo coronavirus, indicazioni e raccomandazioni per gli operatori delle RSA della Toscana: circolari e ordinanze
-
02/07/2020
Consapevolezze e riflessioni sulle RSA alla luce della pandemia da coronavirus
-
01/07/2020
Infezioni e uso di antibiotici in RSA: il quadro della situazione in Toscana, Italia ed Europa
-
19/06/2020
Conclusa l’indagine ISS su Covid-19 e RSA: tra le 1.356 strutture che hanno partecipato 200 sono toscane
-
26/05/2020
Le RSA del Nord Italia castelli assediati da un nemico invisibile
-
18/05/2020
Intervista alla direttrice della RSA Beato Angelico: vita vissuta al tempo del coronavirus
-
06/05/2020
Covid-19 in RSA: un primo bilancio
-
20/04/2020
Gli indirizzi regionali per la gestione del percorso COVID-19 in ambito territoriale
-
19/04/2020
Strategie di prevenzione e controllo dell'epidemia di Covid-19 in RSA e misure per l'assistenza domiciliare
-
14/04/2020
Coronavirus, le indicazioni regionali per gestire l'emergenza nelle RSA e RSD della Toscana
-
13/04/2020
Coronavirus: survey ISS per conoscere esigenze e carenze delle RSA e formazione a distanza per gli operatori socio-sanitari
-
08/04/2020
Malattie infettive, nuovo coronavirus, influenza: non perdere la testa, ma attua misure efficaci per prevenire e gestire la trasmissione
-
03/04/2020
Emergenza coronavirus nelle RSA della Toscana: al via i tamponi e attivate le strutture Covid-19
-
18/02/2020
Ai nastri di partenza la seconda edizione del corso per direttori e responsabili RSA. Scadenza posticipata al 30 aprile
-
04/02/2020
Nuova sezione dedicata alla cura dell'integrità cutanea: come prevenire e curare lesioni, ulcere e ferite
-
21/01/2020
Interventi ambientali per prevenire e ridurre le cadute degli anziani: poche le novità dal BMJ
-
15/01/2020
21 gennaio, workshop: Comunicazione e conflitto due strumenti per sviluppare rapporti positivi in RSA
-
07/01/2020
L’importanza della semantica e della dimensione umana nei processi di cura
-
23/12/2019
Tanti auguri per un nuovo anno di progetti insieme
-
28/11/2019
Demenza e solitudine: il "rinascimento" parte dalla Toscana. Convegno, 4 dicembre 2019
-
25/11/2019
Facciamo chiarezza su infezioni e antibiotico resistenza: miniguida per tutti gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario
-
22/10/2019
Problematiche etiche delle cure nei pazienti con declino cognitivo: il convegno a Firenze l'8 novembre
-
24/09/2019
Convegno a Montaione, 3 ottobre: Quale futuro immaginiamo per i servizi di assistenza agli anziani
-
18/09/2019
Batterio New Delhi cos’è e come la Toscana sta facendo fronte all’emergenza
-
18/09/2019
Demenza e declino cognitivo: ci sono fattori di rischio modificabili per prevenirne o ridurne l’insorgenza? Dall’OMS una nuova linea guida
-
05/09/2019
17 settembre ANSDIPP Toscana in conferenza: Strategie possibili per il futuro dell'Alzheimer
-
01/08/2019
La continuità assistenziale nella long term care in Italia: buone pratiche a confronto
-
25/07/2019
End of life: quanto il dialogo può cambiare l’esito della cura
-
10/07/2019
Online la nuova sezione dedicata alle terapie non farmacologiche tra i nostri strumenti di lavoro
-
17/06/2019
Pianificare e condividere le cure: i risultati delle interviste a 20 pazienti complessi
-
31/05/2019
Barriere interne o esterne ostacolano le visite dei familiari in RSA generando ansia e depressione nei residenti
-
06/05/2019
Convegno File, indagine ARS: in Toscana solo 1 paziente su 3 ricorre alle cure palliative
-
30/04/2019
A maggio a Verona il primo convegno dell'Accademia di geriatria
-
18/04/2019
Gli accessi al nostro sito, le news più lette, i nuovi progetti, grazie a tutti voi che ci seguite
-
18/04/2019
Le cure palliative tra diritti e criticità: il punto il 4 maggio con la Fondazione Italiana Leniterapia
-
08/04/2019
Prosegue il progetto AIMA in favore delle comunità amiche della demenza
-
20/03/2019
Chi “influenza” gli operatori delle RSA? I risultati dell'indagine sulla vaccinazione antinfluenzale degli operatori toscani
-
04/03/2019
19 marzo - Workshop Chi “influenza” gli operatori delle RSA? La vaccinazione antinfluenzale come strategia di prevenzione per gli ospiti
-
26/02/2019
“Come vorrei morire?” A montaione il 1 marzo si parla del tema dell’accompagnamento al fine vita e della sua complessità
-
14/02/2019
Al via il corso per direttori e responsabili di strutture e servizi socio-sanitari. Scadenza presentazione domande: 15 marzo
-
12/02/2019
Cure palliative in Toscana: i dati ARS al workshop La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita
-
05/02/2019
Monza, visita a “Il paese ritrovato”, il primo villaggio in Italia per la cura delle persone con demenza
-
18/01/2019
Demenza e declino cognitivo: l’importanza di combinare approccio con e senza farmaci. Corso di formazione a Bagno a Ripoli
-
09/01/2019
Validation Therapy: il Centro Studi Orsa organizza un workshop dedicato
-
07/01/2019
Controllo delle infezioni: i risultati dello studio europeo HALT-3 e il confronto Toscana - Italia
-
20/12/2018
valoreinrsa.it rinnova e aggiorna la pagina della normativa sulle RSA con uno sguardo speciale alle delibere toscane
-
05/12/2018
Normativa sui servizi socio-sanitari: gli aspetti salienti delle direttive recentemente approvate nel workshop dell'11 dicembre a Firenze
-
27/11/2018
Si parla di formazione e ricerca in RSA a Viareggio, sabato 1 dicembre
-
16/11/2018
L’ultimo chilometro delle patologie croniche non oncologiche: l'evento a Siena il 23 novembre 2018
-
30/10/2018
Legge Gelli-Bianco, la responsabilità e la gestione del rischio in RSA: il 6 novembre un convegno a Firenze
-
30/10/2018
Forum della Non autosufficienza, la decima edizione a Bologna il 28 e 29 novembre 2018
-
04/10/2018
Convegno Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione: Pistoia, 12 ottobre
-
01/10/2018
In attuazione legge sulle DAT, Disposizioni anticipate di trattamento: indicazioni del Consiglio di Stato su istituzione della banca dati nazionale
-
26/09/2018
Sorveglianza dei batteri multi-resistenti nelle RSA: le linee d'indirizzo dell'Associazione dei microbiologi clinici italiani
-
20/09/2018
29 settembre: RelAzioniamoci, un giorno per riflettere in occasione delle celebrazioni sull'Alzheimer
-
18/09/2018
25 settembre: in occasione della Giornata Mondiale, al quartiere 4 di Firenze "Parliamo di Alzheimer"
-
03/08/2018
Vaccinazione influenzale: quanto è diffusa tra gli operatori che lavorano in RSA?
-
26/04/2018
Le vaccinazioni negli operatori sanitari: protezione per il singolo professionista ma soprattutto garanzia per i pazienti
-
13/10/2017
E’ autunno e si comincia a parlare di vaccinazione antinfluenzale anche in RSA …
-
10/02/2017
L’operatore e la somministrazione dei farmaci in RSA: un approfondimento sulle responsabilità
-
18/07/2016
Malnutrizione: online la nuova pagina con gli strumenti per riconoscerla
-
20/01/2016
Declino cognitivo e funzionale: online l'aggiornamento delle scale di valutazione
-
16/10/2014
Farmaci: aggiornata la sezione Strumenti di lavoro per gli operatori
-
09/09/2014
Dolore: decidere chi e quando trattare è sempre difficile! Aggiornati gli strumenti di lavoro!
-
17/02/2014
Contenzione sì, contenzione no: alcune riflessioni
-
28/01/2025
- Letteratura
-
-
16/01/2025
Sesto rapporto Cergas Bocconi: focus su reti di welfare, badanti e gestori delle strutture
-
03/01/2025
Gli operatori delle RSA toscane e le vaccinazioni: i risultati della serie di indagini QVAX
-
20/12/2024
Monitoraggio degli eventi sentinella: il protocollo aggiornato
-
04/12/2024
La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo: il sesto rapporto Cergas Bocconi
-
17/10/2024
Dopo la pandemia, gli operatori delle RSA hanno continuato a vaccinarsi per l’influenza? Le risposte dell'indagine QVAX 2023
-
12/09/2024
Fattori che scatenano le emozioni sul posto di lavoro in ambiente sanitario e impatto sulla sicurezza del paziente: una revisione sistematica
-
30/08/2024
La telemedicina nelle nursing homes: individuazione di barriere e facilitatori per la sua implementazione
-
06/08/2024
Gli operatori socio-sanitari, i direttori di struttura e i vaccini: i risultati (a puntate) dell'indagine Qvax22 nelle RSA della Toscana
-
06/08/2024
Un futuro da rinforzare tra sociale e sanitario, comunicazione e formazione. Serie: QVAX 22 - Dalla parte dei Direttori, episodio 4
-
23/07/2024
Sensibilità vaccinali. Serie: QVAX 22 - Dalla parte dei Direttori, episodio 3
-
18/07/2024
Le tecnologie digitali possono aiutare nelle strategie di controllo delle infezioni correlate all’assistenza?
-
27/06/2024
Misurazione delle infezioni in RSA: l’indagine europea HALT-4 e il metodo ECDC di conversione della prevalenza in incidenza
-
29/05/2024
Intervento collaborativo tra ospedali e case di cura per ridurre gli organismi multiresistenti: i risultati di uno studio americano
-
10/05/2024
I direttori delle RSA e la pandemia. Serie QVAX 22 - Dalla parte dei Direttori, episodio 2
-
03/05/2024
La risposta dell’American Geriatrics Society alle linee guida mondiali sulle cadute
-
15/04/2024
Rivedere e ridurre le prescrizioni dei farmaci nei contesti sanitari e socio-sanitari
-
10/04/2024
Uso dei dispositivi di protezione individuale nelle strutture socio-sanitarie per prevenire la diffusione di organismi multiresistenti
-
14/02/2024
Indagine sui temi della vaccinazione nelle RSA. Al via Dalla parte dei direttori: lo spin-off della serie QVAX-22
-
19/01/2024
Quali interventi prevengono l'ingresso degli anziani nelle RSA?
-
07/12/2023
Una revisione Cochrane fa il punto sugli interventi per ridurre e prevenire l'uso delle contenzioni fisiche nella cura degli anziani
-
23/11/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 7 - Vaccinazione antinfluenzale nel personale delle RSA: la bassa copertura può essere attribuita a fattori quali fiducia nei vaccini e alfabetizzazione vaccinale?
-
03/11/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 6 - Ma alla fine l'esperimento nudge per promuovere la vaccinazione influenzale degli operatori delle RSA toscane è riuscito o no?
-
28/10/2023
Come rendere il settore della Long term care più allettante? Serve la strategia RESPECT, a dirlo il rapporto OCSE
-
28/08/2023
Il metodo Montessori nella cura degli anziani
-
25/07/2023
Quali sono i farmaci che assumono gli anziani che vivono in RSA?
-
19/07/2023
Effetto del contesto ambientale e architettonico su salute e benessere dei residenti delle case di cura: i risultati di una revisione sistematica
-
13/07/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 5 - Vaccine literacy e vaccine confidence: cosa sono e come si misurano
-
06/07/2023
Quanto ha influito Omicron sui ricoveri e decessi dei residenti delle RSA? Lo studio condotto nel distretto socio-sanitario fiorentino
-
21/06/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 4 - Cosa pesa sull’intenzione degli operatori di vaccinarsi contro l’influenza per la stagione autunnale 22-23?
-
15/06/2023
Dieta mediterranea e fragilità, mangiar sano per promuovere una sana longevità. La riconferma in una revisione sistematica e meta-analisi
-
30/05/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 3 - Le motivazioni della scelta di vaccinarsi o non vaccinarsi contro l'influenza
-
10/05/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 2 - Scelte e intenzioni vaccinali degli operatori delle RSA toscane
-
08/05/2023
Cure palliative nel fine vita: il rapporto OCSE Time for Better Care at the End of Life
-
26/04/2023
Qual è la prevalenza di decadimento cognitivo lieve tra gli anziani che vivono nella tua RSA?
-
12/04/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 1 - La tesi di Barbara
-
30/03/2023
HALT-4, i risultati italiani dello studio pilota europeo su infezioni e uso di antibiotici
-
22/02/2023
Il ruolo della comunicazione nel fine vita: l'esperienza di una Rsa di Torino
-
15/12/2022
Reintroduzione delle visite dei familiari nelle strutture di assistenza a lungo termine durante la pandemia: i risultati di uno studio canadese
-
06/12/2022
Raccomandazioni Aifa sul buon uso degli antibiotici: terapia mirata delle infezioni resistenti
-
30/11/2022
Lo status quo delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia a fine 2020: i dati Istat
-
11/11/2022
Qvax 2022, il questionario sulla propensione alla vaccinazione del personale delle RSA toscane
-
02/11/2022
Cure palliative, l’OMS sprona a migliorare le cure nel fine vita
-
18/10/2022
Aggiornato il report ISS sulla sorveglianza COVID-19 nelle strutture residenziali
-
28/09/2022
Quali fattori individuali e organizzativi influiscono sulla soddisfazione lavorativa degli operatori nelle strutture di lungodegenza?
-
08/09/2022
COVID-19, come proteggere le case di cura e le lungodegenze. Revisione rapida delle evidenze internazionali
-
31/08/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, la ripartenza e le sfide aperte per il settore Long Term Care: proposte di innovazione
-
25/08/2022
Gli effetti del vaccino COVID nelle RSA fiorentine coinvolte nelle attività del Gruppo GIROT
-
03/08/2022
L'ortoterapia in RSA aiuta i residenti con apatia e demenza
-
24/07/2022
Quarta dose nei residenti di strutture di assistenza a lungo termine durante Omicron: due studi a confronto
-
19/07/2022
Le conversazioni al momento del fine vita in RSA durante la pandemia
-
05/07/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, ripartenza e sfide aperte per il settore Long Term Care: la gestione del personale
-
21/06/2022
Infezioni Omicron meno gravi nei residenti delle case di cura. I risultati dello studio UK
-
01/06/2022
Ruolo del medico di base nella prevenzione e gestione del paziente con demenza
-
23/05/2022
Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto della pandemia COVID-19: l'OMS aggiorna la guida ad interim
-
12/05/2022
L’impatto della vaccinazione sul contenimento dei rischi conseguenti a COVID-19 nelle RSA del Veneto
-
21/04/2022
Una nuova progettazione delle case di riposo può migliorare la qualità della vita dei residenti? La revisione Cochrane
-
14/04/2022
Interventi a sostegno dei caregiver di persone con demenza grave residenti in RSA durante il fine vita
-
29/03/2022
Sorveglianza COVID-19 nelle strutture di lungodegenza europee: i risultati nel report ECDC
-
23/03/2022
Uso di antibiotici e infezioni da organismi multi-farmaco resistenti (MDRO) nelle case di cura
-
22/02/2022
L’efficacia dei vaccini in RSA
-
21/02/2022
Impatto della vaccinazione Covid-19 nelle strutture di Long Term Care inglesi: i risultati di uno studio
-
07/02/2022
Attitudine alla vaccinazione contro COVID-19 e influenza negli operatori sanitari: uno studio dell’Università di Bologna
-
12/07/2021
Sorveglianza ISS di COVID-19 nelle RSA: casi e decessi rarefatti
-
16/06/2021
Efficacia della vaccinazione contro Covid-19 in RSA
-
13/04/2021
Promozione della vaccinazione antinfluenzale tra il personale delle RSA secondo le scienze comportamentali
-
26/03/2021
L’impatto di COVID-19 sulle persone con demenza e sui caregiver: confronto tra uno studio italiano e uno canadese
-
17/03/2021
Progettare una RSA dopo l’esperienza della pandemia: bilanciare aspetti sanitari, qualità della vita e resilienza
-
02/03/2021
Una panoramica dell'impatto della pandemia sulle strutture di lungodegenza in tutto il mondo
-
17/12/2020
Demenza: prevenzione, intervento e cura. Il rapporto 2020 della Lancet Commission
-
13/12/2020
Associazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus: una revisione di letteratura
-
08/10/2020
Vaccinazione antinfluenzale e mortalità per COVID-19 nella popolazione anziana degli Stati Uniti
-
23/09/2020
Influenza: raccomandazioni ministeriali e dati sulle coperture vaccinali negli anziani in Italia e in Toscana
-
11/08/2020
Coronavirus, esperienze nazionali e internazionali a supporto dell’integrazione delle cure palliative con altre specialità
-
05/08/2020
Prevenzione e sicurezza nelle cure a lungo termine: la lezione della pandemia COVID-19 nei paesi OECD
-
21/07/2020
SARS-CoV-2: quanto contano gli asintomatici? Interessanti i risultati degli studi nelle residenze per anziani del Belgio e in Cina e USA
-
15/07/2020
Covid-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
-
08/06/2020
Nelle RSA di Inghilterra e Galles si stimano 20.000 morti in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti
-
19/05/2020
Covid-19: come si comportano gli operatori di fronte alle linee guida per la prevenzione delle infezioni? Una review Cochrane
-
06/12/2019
C'è una relazione tra soddisfazione lavorativa e contratto di lavoro? Il risultato di un sondaggio in 62 residenze per anziani della Toscana
-
11/11/2019
Come ridurre il rischio di delirium, fare diagnosi e curare chi ne è affetto: una nuova linea guida scozzese
-
31/10/2019
La narrazione autobiografica come strumento di empowerment per il benessere soggettivo e psicologico degli anziani residenti in RSA
-
03/10/2019
Approccio biografico negli anziani assistiti in RSA: una revisione sistematica sull'efficacia della narrazione delle storie di vita
-
18/03/2019
Prevenire le cadute e le lesioni legate alla caduta negli anziani: Cochrane studia fattori di rischio, frequenza e complicanze
-
11/12/2018
Uso di antibiotici e impatto della sorveglianza antimicrobica nelle strutture di assistenza a lungo termine
-
09/07/2018
Come creare materiale educativo efficace per prevenire le cadute in RSA? L’elemento vincente è coinvolgere pazienti, familiari e operatori
-
15/02/2018
Indicatori del processo assistenziale di nutrizione in RSA: appena pubblicato lo studio dei ricercatori fiorentini
-
30/11/2017
Vaccinazione antinfluenzale negli anziani: è possibile determinarne l'impatto economico?
-
23/10/2017
Età, prossimità al decesso e spesa sanitaria
-
15/09/2017
Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. Epicuro, 271 A.C.
-
30/05/2017
Infezioni correlate all’assistenza in RSA: una esperienza di intervento formativo efficace dagli Stati Uniti
-
18/04/2017
Al centro del metodo Validation di Naomi Feil la relazione con l'anziano
-
03/04/2017
Revisione sistematica sulla prevalenza della demenza in Italia
-
28/03/2017
Moyra Jones ed il modello gentlecare: un approfondimento
-
09/01/2017
Una review sugli interventi educativi per aumentare l’empowerment degli ospiti in RSA
-
03/10/2016
Progressione del declino funzionale tra gli ospiti delle RSA in una recente revisione sistematica
-
05/07/2016
Qualità e costi delle cure palliative nelle case di cura di 6 paesi europei
-
18/03/2016
Perdita di peso e basso indice di massa corporea: analisi di due fattori di rischio per gli anziani in RSA
-
15/02/2016
Green House: un modello innovativo di Nursing Home Care
-
03/02/2016
Esercizio fisico in RSA: quali benefici in termini di salute e benessere per le persone affette da demenza?
-
03/11/2015
Sovrappeso e obesità costituiscono davvero fattori di rischio per gli anziani?
-
26/10/2015
World report on ageing and health: le politiche dell'OMS per vivere a lungo e in buona salute
-
28/07/2015
Monitoraggio della qualità dell'assistenza in RSA: pubblicati su BMC Health Services Research alcuni risultati del progetto
-
22/07/2015
La scala ADL disaggregata per prevedere l'ammissione in RSA
-
13/07/2015
Terapia del dolore negli anziani: il focus nel Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della legge sulle cure palliative
-
16/06/2015
Una lettura del Piano Nazionale Demenze in ottica RSA: la gestione integrata…da patologia a persona
-
01/04/2015
Il nuovo strumento SHARE-FI75+ permette di identificare gli anziani fragili
-
26/02/2015
L’uso dei servizi ospedalieri da parte dei residenti nelle case di cura britanniche
-
18/08/2014
Diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria nel Libro bianco
-
01/08/2014
Tutti in pista! I risultati di una review sistematica sugli effetti benefici della danza negli anziani
-
03/06/2014
Ulcere da pressione: sul BMJ il riassunto della nuova linea guida NICE
-
27/05/2014
Garantire un’appropriata risposta assistenziale a tutti gli anziani non autosufficienti in Toscana: quanto costerebbe?
-
19/05/2014
Prevenzione, controllo delle infezioni e corrette prescrizioni: le armi per combattere i batteri resistenti
-
16/01/2025