Le scelte possibili nel fine vita: conoscere il lessico per saper gestire i percorsi di assistenza. Al via il webinar di Regione Toscana
15/03/2023Quello del fine vita è un tema estremamente controverso. Il diritto di poter compiere scelte consapevoli alla fine della vita comporta, infatti, una complessa serie di dilemmi etici e legali.
Numerosi casi di cronaca hanno imposto all’attenzione termini quali “eutanasia”, “suicidio assistito”, “testamento biologico”, “rifiuto delle cure” e “sedazione palliativa”.
C’è però grande confusione sul loro significato e sulle loro reali implicazioni.
Lo scopo dell'evento formativo è far chiarezza, approfondendo le novità apportate dalla legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” e dalla sentenza della Corte costituzionale 242 del 22 novembre 2019, per fornire supporto agli operatori sanitari, affinché sappiano informare correttamente i cittadini e assisterli adeguatamente anche nelle fasi finali della malattia.
Fad asincrona - Repliche:
24 marzo, 31 marzo, 14 aprile 2023 - orario 14:30-17:3025 marzo, 1 aprile, 15 aprile 2023 - orario 9:00-12:00
Il webinar è rivolto a medici, farmacisti, infermieri, infermieri pediatrici, fisioterapisti, ostetriche, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali, medici dell'emergenza sanitaria territoriale, medici di continuità assistenziale, operatori socio-sanitari, psicologi, biologi, assistenti sanitari, educatori professionali, cittadini per un totale di n. 100 partecipanti.
L’evento è inserito nel percorso di accreditamento ECM della Regione Toscana e ha ottenuto 3 crediti.
PROMOZIONE e ORGANIZZAZIONE
Regione Toscana, Direzione Sanità, Welfare e Coesione Sociale – Settore Affari generali e supporto giuridico alla Direzione.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Laura Canavacci, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 055 4383557
Mara Fadanelli, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0571 878537
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
Valentina Floris, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 055 4385922
Giandomenico Salvetti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 055 4383126
Per saperne di più e per iscriversi al webinar:
consulta il programma - Fine vita
-
-
22/02/2023
Il ruolo della comunicazione nel fine vita: l'esperienza di una Rsa di Torino
-
02/11/2022
Cure palliative, l’OMS sprona a migliorare le cure nel fine vita
-
04/05/2022
Cure palliative, l’attuazione delle reti: la situazione in Toscana
-
21/06/2021
Cure palliative e terapia del dolore, dalla legge 38/2010 ai provvedimenti durante l’emergenza
-
20/06/2021
Normativa in RSA: Cure palliative, fine vita e disposizioni anticipate di trattamento
-
18/01/2021
Fondamenti delle cure palliative e della leniterapia: i video tutorial della Fondazione FILE per operatori e familiari
-
03/09/2020
Al via in Italia la definizione di percorsi e requisiti per accreditare le reti regionali di cure palliative e terapia del dolore
-
06/05/2019
Convegno File, indagine ARS: in Toscana solo 1 paziente su 3 ricorre alle cure palliative
-
12/02/2019
Cure palliative in Toscana: i dati ARS al workshop La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita
-
01/10/2018
In attuazione legge sulle DAT, Disposizioni anticipate di trattamento: indicazioni del Consiglio di Stato su istituzione della banca dati nazionale
-
23/10/2017
Età, prossimità al decesso e spesa sanitaria
-
15/09/2017
Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. Epicuro, 271 A.C.
-
22/02/2023
- News
-
-
20/03/2023
Stare nella fragilità senza perdere l’umanità: 1 aprile 2023, il convegno dell’Associazione Spazio Etico
-
16/03/2023
Il progetto “Obiettivo ricordo: metto a fuoco la vita”, un’esperienza laboratoriale per migliorare la qualità dei servizi offerti in RSA
-
02/03/2023
Infezioni correlate all'assistenza: on line la nuova sezione tra i nostri strumenti di lavoro
-
13/02/2023
Conseguenze Covid-19 per RSA e Centri diurni: adeguamento quota sanitaria, quota integrativa e confermate bolle Covid
-
09/02/2023
Visite in RSA, RSD e strutture residenziali socio-sanitarie toscane
-
01/02/2023
Prorogato al 28/02 il Progetto sul rischio nutrizionale (NURISK): la tua partecipazione conta!
-
16/01/2023
Le novità del disegno di legge delega per la non autosufficienza
-
03/01/2023
In Rsa e strutture sanitarie obbligatorio uso della mascherina fino ad aprile 2023 e abolito il green pass per gli accompagnatori
-
30/11/2022
Istat pubblica i dati sulle strutture residenziali in Italia nel 2020
-
07/11/2022
Le cure in psicogeriatria: congresso regionale AIP Toscana, 18 novembre 2022
-
30/10/2022
Mascherine, obbligo prorogato in ospedali e residenze per anziani fino al 31 dicembre 2022
-
05/10/2022
Influenza, al via la campagna vaccinale in Toscana
-
16/09/2022
Alzheimer Fest, noi c’eravamo e ne siamo orgogliosi!
-
30/08/2022
Alzheimer Fest 2022, da venerdì 9 a domenica 11 settembre a Firenze in piazza SS. Annunziata
-
06/07/2022
Regione Toscana, elenco regionale per personale infermieristico con titolo conseguito all'estero che può esercitare in via temporanea
-
14/06/2022
15, 16 e 17 giugno l'assessore Serena Spinelli ha incontrato le RSA della Toscana
-
16/05/2022
Demenza, il coraggio dell'innovazione: cosa è emerso dal convegno Ansdipp del 5 maggio scorso
-
10/05/2022
Responsabilità e tutela del benessere nelle RSA della Toscana: la presentazione dell'e-book con i casi di giurisprudenza
-
04/05/2022
Cure palliative, l’attuazione delle reti: la situazione in Toscana
-
29/04/2022
Esercizio temporaneo delle qualifiche delle professioni sanitarie e di operatore sociosanitario per i professionisti ucraini
-
12/04/2022
Fine dello stato di emergenza, approvate le indicazioni regionali per le strutture residenziali e semiresidenziali toscane
-
06/04/2022
Regione Toscana, assunzione temporanea di infermieri in possesso della qualifica conseguita all'estero riconosciuta in Italia
-
14/03/2022
Benessere dei lavoratori delle RSA, online la nuova sezione
-
01/03/2022
Quanto pesa e quanto incide una buona leadership infermieristica? Una ricerca del Policlinico Tor Vergata vuole scoprirlo
-
25/02/2022
RSA e RSD della Toscana: aggiornate le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
-
03/02/2022
In vigore da oggi 3 febbraio 2022 le nuove regole Covid per le RSA
-
20/01/2022
Report ISS. Riflessione etico-giuridica sulle figure di protezione giuridica. Pillola n. 10
-
15/01/2022
Il nuovo accreditamento sociale integrato toscano per le RSA: come trasformare un adempimento in un’innovazione
-
11/01/2022
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su informazione e consenso ai trattamenti in RSA. Pillola n. 9
-
28/12/2021
Dal 31 dicembre 2021 stretta sulla regolamentazione degli accessi in RSA in Toscana
-
27/12/2021
Copertura vaccinale di operatori e residenti delle RSA toscane: i risultati dell'indagine 2021
-
14/12/2021
Vaccinazione contro COVID-19 efficace nel prevenire i focolai in RSA e ridurre la gravità dei sintomi?
-
06/12/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su comunicazione e accesso dei familiari/visitatori in RSA. Pillola n. 8
-
30/11/2021
7-8 ottobre 2021 webinar: RSA, COVID-19 non ha inventato niente? Online risultati, slide e video
-
25/11/2021
Il rischio di suicidio negli operatori sanitari in casa di riposo: un’analisi esplorativa durante l'epidemia di Covid-19
-
19/11/2021
Solitudine vs. contatto fisico durante la pandemia Covid-19: effetti su salute fisica e psicologica
-
10/11/2021
Formazione RSA 18-19 novembre: convegno in presenza a Pisa su psicogeriatria e webinar ISS su centri per disturbi cognitivi
-
08/11/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica sulla tutela dei diritti dell’anziano nelle RSA in condizioni emergenziali. Pillola n.7
-
21/10/2021
RSA e Covid-19, gestire le difficoltà per così lungo tempo: alcune considerazioni
-
13/10/2021
On line la nuova sezione dedicata ai vaccini anti COVID-19
-
29/09/2021
Prendersi cura dei residenti in casa di cura con Covid-19: le unità GIROT "ospedale-RSA" in Toscana
-
22/09/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su Carta dei servizi e Carta dei diritti dell’anziano. Pillola n.6
-
07/09/2021
RSA: COVID-19 non ha inventato niente? Iscriviti al Webinar del 7 e 8 ottobre 2021
-
02/09/2021
Anche quest'anno torna l'Alzheimer Fest! Da venerdì 10 a domenica 12 settembre a Cesenatico
-
23/07/2021
Report ISS. Indicazioni etico-assistenziali su valutazione multidimensionale e PAI, contenzione, fine vita. Pillola n.5
-
19/07/2021
Report ISS. Salute dell’anziano nelle residenze: questioni etico-giuridiche. Pillola n.4
-
05/07/2021
Report ISS. Sistema di risposta ai bisogni dell’anziano: contesto sociale e quadro normativo. Pillola n.3
-
28/06/2021
Report ISS. Anziani: una rigida suddivisione in categorie si scontra con una realtà più fluida. Pillola n.2
-
21/06/2021
Cure palliative e terapia del dolore, dalla legge 38/2010 ai provvedimenti durante l’emergenza
-
10/06/2021
Report ISS. Assistenza sociosanitaria per anziani non autosufficienti: riflessioni bioetiche e biogiuridiche. Pillola n.1
-
25/05/2021
Visite in RSA in Toscana, le novità: patto di condivisione del rischio e certificazioni verdi
-
20/05/2021
Corso di formazione a distanza per facilitatori del rischio clinico nelle RSA
-
11/05/2021
Riapertura delle RSA: la nuova ordinanza del ministero, le raccomandazioni dell'ECDC e dei CDC americani
-
06/05/2021
RSA: primi effetti del vaccino, in calo incidenza e decessi
-
27/04/2021
Comunicare la vaccinazione, una questione di fiducia
-
07/04/2021
Indicazioni ministeriali per la vaccinazione di persone con pregressa infezione da Covid-19
-
29/03/2021
Sicurezza ed efficacia dei vaccini anti-Covid: le risposte alle domande più frequenti
-
23/03/2021
Rinnovo totale della sezione dedicata alla normativa regionale e nazionale in RSA
-
23/02/2021
Covid-19 nelle RSA, cosa è accaduto e azioni di miglioramento: webinar online, 5 marzo
-
03/02/2021
Diffusione epidemica di COVID-19 e mortalità in RSA: alcune riflessioni
-
28/01/2021
RSA Toscana, dimezzati i casi e in aumento le vaccinazioni anti Covid. Approvato il piano pandemico influenzale nazionale
-
18/01/2021
Fondamenti delle cure palliative e della leniterapia: i video tutorial della Fondazione FILE per operatori e familiari
-
13/01/2021
Vaccinazione anti Covid in RSA: spazio web per segnalazioni e informazioni
-
04/01/2021
Formazione per facilitatori del rischio clinico nelle RSA in risposta alla pandemia da COVID-19
-
01/01/2021
RSA e RSD della Toscana: le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
-
24/12/2020
Al via dal 27 dicembre la vaccinazione anti Covid per gli anziani residenti delle RSA e per tutto il personale: alcune informazioni utili
-
02/12/2020
RSA, gestire Multiresistenti e Covid: videoconferenza ANIPIO, sabato 12 dicembre 9.30-13.30
-
25/11/2020
Formazione sul nuovo procedimento di accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato
-
16/11/2020
Vaccinazione antinfluenzale negli operatori delle strutture socio-sanitarie al tempo del COVID-19. L'indagine di Valore in RSA
-
02/11/2020
Emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD della Toscana: riprende l'aggiornamento delle indicazioni regionali
-
27/10/2020
Solitudine, grave effetto collaterale della pandemia per gli anziani delle RSA e per le persone malate
-
16/10/2020
In vigore dal 19 ottobre le nuove linee di indirizzo anti Covid per le RSA della Toscana
-
09/10/2020
Ordinanza n. 89 per le RSA e RSD della Toscana: misure straordinarie per contrastare e contenere la diffusione di COVID-19
-
18/09/2020
Elezioni nelle RSA: raccolta del voto presso le strutture sociosanitarie e socioassistenziali, autocertificazione e misure anti-Covid
-
09/09/2020
Strutture residenziali sociosanitarie toscane: aggiornate le linee regionali per il periodo di superamento dell’emergenza Covid-19
-
04/09/2020
L'ISS aggiorna il rapporto con le indicazioni per prevenire la diffusione del coronavirus nelle strutture residenziali
-
03/09/2020
Al via in Italia la definizione di percorsi e requisiti per accreditare le reti regionali di cure palliative e terapia del dolore
-
06/08/2020
Nuovo coronavirus, indicazioni e raccomandazioni per gli operatori delle RSA della Toscana: circolari e ordinanze
-
02/07/2020
Consapevolezze e riflessioni sulle RSA alla luce della pandemia da coronavirus
-
01/07/2020
Infezioni e uso di antibiotici in RSA: il quadro della situazione in Toscana, Italia ed Europa
-
19/06/2020
Conclusa l’indagine ISS su Covid-19 e RSA: tra le 1.356 strutture che hanno partecipato 200 sono toscane
-
26/05/2020
Le RSA del Nord Italia castelli assediati da un nemico invisibile
-
18/05/2020
Intervista alla direttrice della RSA Beato Angelico: vita vissuta al tempo del coronavirus
-
06/05/2020
Covid-19 in RSA: un primo bilancio
-
20/04/2020
Gli indirizzi regionali per la gestione del percorso COVID-19 in ambito territoriale
-
19/04/2020
Strategie di prevenzione e controllo dell'epidemia di Covid-19 in RSA e misure per l'assistenza domiciliare
-
14/04/2020
Coronavirus, le indicazioni regionali per gestire l'emergenza nelle RSA e RSD della Toscana
-
13/04/2020
Coronavirus: survey ISS per conoscere esigenze e carenze delle RSA e formazione a distanza per gli operatori socio-sanitari
-
08/04/2020
Malattie infettive, nuovo coronavirus, influenza: non perdere la testa, ma attua misure efficaci per prevenire e gestire la trasmissione
-
03/04/2020
Emergenza coronavirus nelle RSA della Toscana: al via i tamponi e attivate le strutture Covid-19
-
18/02/2020
Ai nastri di partenza la seconda edizione del corso per direttori e responsabili RSA. Scadenza posticipata al 30 aprile
-
04/02/2020
Nuova sezione dedicata alla cura dell'integrità cutanea: come prevenire e curare lesioni, ulcere e ferite
-
21/01/2020
Interventi ambientali per prevenire e ridurre le cadute degli anziani: poche le novità dal BMJ
-
15/01/2020
21 gennaio, workshop: Comunicazione e conflitto due strumenti per sviluppare rapporti positivi in RSA
-
07/01/2020
L’importanza della semantica e della dimensione umana nei processi di cura
-
23/12/2019
Tanti auguri per un nuovo anno di progetti insieme
-
28/11/2019
Demenza e solitudine: il "rinascimento" parte dalla Toscana. Convegno, 4 dicembre 2019
-
25/11/2019
Facciamo chiarezza su infezioni e antibiotico resistenza: miniguida per tutti gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario
-
22/10/2019
Problematiche etiche delle cure nei pazienti con declino cognitivo: il convegno a Firenze l'8 novembre
-
24/09/2019
Convegno a Montaione, 3 ottobre: Quale futuro immaginiamo per i servizi di assistenza agli anziani
-
18/09/2019
Batterio New Delhi cos’è e come la Toscana sta facendo fronte all’emergenza
-
18/09/2019
Demenza e declino cognitivo: ci sono fattori di rischio modificabili per prevenirne o ridurne l’insorgenza? Dall’OMS una nuova linea guida
-
05/09/2019
17 settembre ANSDIPP Toscana in conferenza: Strategie possibili per il futuro dell'Alzheimer
-
01/08/2019
La continuità assistenziale nella long term care in Italia: buone pratiche a confronto
-
25/07/2019
End of life: quanto il dialogo può cambiare l’esito della cura
-
10/07/2019
Online la nuova sezione dedicata alle terapie non farmacologiche tra i nostri strumenti di lavoro
-
17/06/2019
Pianificare e condividere le cure: i risultati delle interviste a 20 pazienti complessi
-
31/05/2019
Barriere interne o esterne ostacolano le visite dei familiari in RSA generando ansia e depressione nei residenti
-
06/05/2019
Convegno File, indagine ARS: in Toscana solo 1 paziente su 3 ricorre alle cure palliative
-
30/04/2019
A maggio a Verona il primo convegno dell'Accademia di geriatria
-
18/04/2019
Gli accessi al nostro sito, le news più lette, i nuovi progetti, grazie a tutti voi che ci seguite
-
18/04/2019
Le cure palliative tra diritti e criticità: il punto il 4 maggio con la Fondazione Italiana Leniterapia
-
08/04/2019
Prosegue il progetto AIMA in favore delle comunità amiche della demenza
-
20/03/2019
Chi “influenza” gli operatori delle RSA? I risultati dell'indagine sulla vaccinazione antinfluenzale degli operatori toscani
-
04/03/2019
19 marzo - Workshop Chi “influenza” gli operatori delle RSA? La vaccinazione antinfluenzale come strategia di prevenzione per gli ospiti
-
26/02/2019
“Come vorrei morire?” A montaione il 1 marzo si parla del tema dell’accompagnamento al fine vita e della sua complessità
-
14/02/2019
Al via il corso per direttori e responsabili di strutture e servizi socio-sanitari. Scadenza presentazione domande: 15 marzo
-
12/02/2019
Cure palliative in Toscana: i dati ARS al workshop La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita
-
05/02/2019
Monza, visita a “Il paese ritrovato”, il primo villaggio in Italia per la cura delle persone con demenza
-
18/01/2019
Demenza e declino cognitivo: l’importanza di combinare approccio con e senza farmaci. Corso di formazione a Bagno a Ripoli
-
09/01/2019
Validation Therapy: il Centro Studi Orsa organizza un workshop dedicato
-
07/01/2019
Controllo delle infezioni: i risultati dello studio europeo HALT-3 e il confronto Toscana - Italia
-
20/12/2018
valoreinrsa.it rinnova e aggiorna la pagina della normativa sulle RSA con uno sguardo speciale alle delibere toscane
-
05/12/2018
Normativa sui servizi socio-sanitari: gli aspetti salienti delle direttive recentemente approvate nel workshop dell'11 dicembre a Firenze
-
27/11/2018
Si parla di formazione e ricerca in RSA a Viareggio, sabato 1 dicembre
-
16/11/2018
L’ultimo chilometro delle patologie croniche non oncologiche: l'evento a Siena il 23 novembre 2018
-
30/10/2018
Legge Gelli-Bianco, la responsabilità e la gestione del rischio in RSA: il 6 novembre un convegno a Firenze
-
30/10/2018
Forum della Non autosufficienza, la decima edizione a Bologna il 28 e 29 novembre 2018
-
04/10/2018
Convegno Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione: Pistoia, 12 ottobre
-
01/10/2018
In attuazione legge sulle DAT, Disposizioni anticipate di trattamento: indicazioni del Consiglio di Stato su istituzione della banca dati nazionale
-
26/09/2018
Sorveglianza dei batteri multi-resistenti nelle RSA: le linee d'indirizzo dell'Associazione dei microbiologi clinici italiani
-
20/09/2018
29 settembre: RelAzioniamoci, un giorno per riflettere in occasione delle celebrazioni sull'Alzheimer
-
18/09/2018
25 settembre: in occasione della Giornata Mondiale, al quartiere 4 di Firenze "Parliamo di Alzheimer"
-
03/08/2018
Vaccinazione influenzale: quanto è diffusa tra gli operatori che lavorano in RSA?
-
26/04/2018
Le vaccinazioni negli operatori sanitari: protezione per il singolo professionista ma soprattutto garanzia per i pazienti
-
13/10/2017
E’ autunno e si comincia a parlare di vaccinazione antinfluenzale anche in RSA …
-
18/07/2016
Malnutrizione: online la nuova pagina con gli strumenti per riconoscerla
-
20/01/2016
Declino cognitivo e funzionale: online l'aggiornamento delle scale di valutazione
-
16/10/2014
Farmaci: aggiornata la sezione Strumenti di lavoro per gli operatori
-
09/09/2014
Dolore: decidere chi e quando trattare è sempre difficile! Aggiornati gli strumenti di lavoro!
-
17/02/2014
Contenzione sì, contenzione no: alcune riflessioni
-
20/03/2023