Conseguenze Covid-19 per RSA e Centri diurni: adeguamento quota sanitaria, quota integrativa e confermate bolle Covid
13/02/2023Con la Delibera della Giunta Regionale n. 52 del 23 gennaio 2023 è stata adeguata, dal 1° gennaio 2023, la quota sanitaria del modulo base delle RSA, attuando un incremento pari a € 0.68 al giorno, portando l’importo giornaliero della quota sanitaria a € 54,00.
Questo comporta anche (DGR n. 311/98) l’aumento della quota giornaliera per l’inserimento di persone anziane non autosufficienti nei Centri diurni. La nuova quota sanitaria giornaliera del Centro diurno, sempre a partire dal 1° gennaio 2023, è pari ad € 32,40 mentre quella del Centro diurno Alzheimer è pari a € 35,64.
Inoltre con la Delibera della Giunta Regionale n. 53, per il periodo 1° gennaio al 30 giugno 2023, è stata prevista una quota integrativa giornaliera per le RSA che a causa della pandemia SARS-COV 2 hanno avuto un incremento di costi per necessità assistenziali e organizzative Covid correlate.
Il costo integrativo è stato stimato pari a € 2,50 per ogni posto letto in considerazione dei maggiori costi sostenuti dalle strutture per sanificare gli ambienti, acquistare i dispositivi di protezione individuale (Dpi), mettere in sicurezza gli anziani residenti e gli operatori e infine migliorare la qualità dell'assistenza.
Inoltre, vengono confermate fino al 30 giugno 2023 le indicazioni relative alle cosiddette “bolle Covid”. Ovvero per gli ospiti positivi sintomatici si procede alla separazione, in strutture diverse o setting assistenziali diversi, attuando i livelli di cura e assistenza sanitaria previste per le cure intermedie.
Le Aziende Usl, sulla base dello Schema di accordo contrattuale temporaneo per la riconversione di RSA in struttura di cure intermedie per ospiti positivi al Covid-19 (vedi Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 29 marzo 2021), negoziano, per il periodo di emergenza, le condizioni giuridiche ed economiche attraverso le quali si attua la trasformazione temporanea.
- Covid-19 in RSA
-
-
19/12/2023
Influenza e Covid, test per chi accede in ospedale e Rsa: la circolare del Ministero
-
06/06/2023
Impatto della pandemia nelle RSA, al via una nuova indagine nazionale dell'Istituto superiore di sanità
-
09/02/2023
Visite in RSA, RSD e strutture residenziali socio-sanitarie toscane
-
03/01/2023
In Rsa e strutture sanitarie obbligatorio uso della mascherina fino ad aprile 2023 e abolito il green pass per gli accompagnatori
-
30/10/2022
Mascherine, obbligo prorogato in ospedali e residenze per anziani fino al 31 dicembre 2022
-
18/10/2022
Aggiornato il report ISS sulla sorveglianza COVID-19 nelle strutture residenziali
-
08/09/2022
COVID-19, come proteggere le case di cura e le lungodegenze. Revisione rapida delle evidenze internazionali
-
25/08/2022
Gli effetti del vaccino COVID nelle RSA fiorentine coinvolte nelle attività del Gruppo GIROT
-
19/07/2022
Le conversazioni al momento del fine vita in RSA durante la pandemia
-
21/06/2022
Infezioni Omicron meno gravi nei residenti delle case di cura. I risultati dello studio UK
-
12/05/2022
L’impatto della vaccinazione sul contenimento dei rischi conseguenti a COVID-19 nelle RSA del Veneto
-
29/03/2022
Sorveglianza COVID-19 nelle strutture di lungodegenza europee: i risultati nel report ECDC
-
25/02/2022
RSA e RSD della Toscana: aggiornate le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
-
28/12/2021
Dal 31 dicembre 2021 stretta sulla regolamentazione degli accessi in RSA in Toscana
-
21/10/2021
RSA e Covid-19, gestire le difficoltà per così lungo tempo: alcune considerazioni
-
29/09/2021
Prendersi cura dei residenti in casa di cura con Covid-19: le unità GIROT "ospedale-RSA" in Toscana
-
12/07/2021
Sorveglianza ISS di COVID-19 nelle RSA: casi e decessi rarefatti
-
21/06/2021
Cure palliative e terapia del dolore, dalla legge 38/2010 ai provvedimenti durante l’emergenza
-
25/05/2021
Visite in RSA in Toscana, le novità: patto di condivisione del rischio e certificazioni verdi
-
11/05/2021
Riapertura delle RSA: la nuova ordinanza del ministero, le raccomandazioni dell'ECDC e dei CDC americani
-
06/05/2021
RSA: primi effetti del vaccino, in calo incidenza e decessi
-
26/03/2021
L’impatto di COVID-19 sulle persone con demenza e sui caregiver: confronto tra uno studio italiano e uno canadese
-
17/03/2021
Progettare una RSA dopo l’esperienza della pandemia: bilanciare aspetti sanitari, qualità della vita e resilienza
-
02/03/2021
Una panoramica dell'impatto della pandemia sulle strutture di lungodegenza in tutto il mondo
-
03/02/2021
Diffusione epidemica di COVID-19 e mortalità in RSA: alcune riflessioni
-
28/01/2021
RSA Toscana, dimezzati i casi e in aumento le vaccinazioni anti Covid. Approvato il piano pandemico influenzale nazionale
-
13/01/2021
Vaccinazione anti Covid in RSA: spazio web per segnalazioni e informazioni
-
01/01/2021
RSA e RSD della Toscana: le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
-
24/12/2020
Al via dal 27 dicembre la vaccinazione anti Covid per gli anziani residenti delle RSA e per tutto il personale: alcune informazioni utili
-
13/12/2020
Associazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus: una revisione di letteratura
-
02/11/2020
Emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD della Toscana: riprende l'aggiornamento delle indicazioni regionali
-
27/10/2020
Solitudine, grave effetto collaterale della pandemia per gli anziani delle RSA e per le persone malate
-
16/10/2020
In vigore dal 19 ottobre le nuove linee di indirizzo anti Covid per le RSA della Toscana
-
09/10/2020
Ordinanza n. 89 per le RSA e RSD della Toscana: misure straordinarie per contrastare e contenere la diffusione di COVID-19
-
08/10/2020
Vaccinazione antinfluenzale e mortalità per COVID-19 nella popolazione anziana degli Stati Uniti
-
18/09/2020
Elezioni nelle RSA: raccolta del voto presso le strutture sociosanitarie e socioassistenziali, autocertificazione e misure anti-Covid
-
09/09/2020
Strutture residenziali sociosanitarie toscane: aggiornate le linee regionali per il periodo di superamento dell’emergenza Covid-19
-
04/09/2020
L'ISS aggiorna il rapporto con le indicazioni per prevenire la diffusione del coronavirus nelle strutture residenziali
-
11/08/2020
Coronavirus, esperienze nazionali e internazionali a supporto dell’integrazione delle cure palliative con altre specialità
-
06/08/2020
Nuovo coronavirus, indicazioni e raccomandazioni per gli operatori delle RSA della Toscana: circolari e ordinanze
-
05/08/2020
Prevenzione e sicurezza nelle cure a lungo termine: la lezione della pandemia COVID-19 nei paesi OECD
-
21/07/2020
SARS-CoV-2: quanto contano gli asintomatici? Interessanti i risultati degli studi nelle residenze per anziani del Belgio e in Cina e USA
-
15/07/2020
Covid-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
-
02/07/2020
Consapevolezze e riflessioni sulle RSA alla luce della pandemia da coronavirus
-
19/06/2020
Conclusa l’indagine ISS su Covid-19 e RSA: tra le 1.356 strutture che hanno partecipato 200 sono toscane
-
08/06/2020
Nelle RSA di Inghilterra e Galles si stimano 20.000 morti in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti
-
26/05/2020
Le RSA del Nord Italia castelli assediati da un nemico invisibile
-
19/05/2020
Covid-19: come si comportano gli operatori di fronte alle linee guida per la prevenzione delle infezioni? Una review Cochrane
-
18/05/2020
Intervista alla direttrice della RSA Beato Angelico: vita vissuta al tempo del coronavirus
-
06/05/2020
Covid-19 in RSA: un primo bilancio
-
20/04/2020
Gli indirizzi regionali per la gestione del percorso COVID-19 in ambito territoriale
-
19/04/2020
Strategie di prevenzione e controllo dell'epidemia di Covid-19 in RSA e misure per l'assistenza domiciliare
-
14/04/2020
Coronavirus, le indicazioni regionali per gestire l'emergenza nelle RSA e RSD della Toscana
-
13/04/2020
Coronavirus: survey ISS per conoscere esigenze e carenze delle RSA e formazione a distanza per gli operatori socio-sanitari
-
08/04/2020
Malattie infettive, nuovo coronavirus, influenza: non perdere la testa, ma attua misure efficaci per prevenire e gestire la trasmissione
-
03/04/2020
Emergenza coronavirus nelle RSA della Toscana: al via i tamponi e attivate le strutture Covid-19
-
19/12/2023
- Letteratura
-
-
16/01/2025
Sesto rapporto Cergas Bocconi: focus su reti di welfare, badanti e gestori delle strutture
-
03/01/2025
Gli operatori delle RSA toscane e le vaccinazioni: i risultati della serie di indagini QVAX
-
20/12/2024
Monitoraggio degli eventi sentinella: il protocollo aggiornato
-
04/12/2024
La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo: il sesto rapporto Cergas Bocconi
-
17/10/2024
Dopo la pandemia, gli operatori delle RSA hanno continuato a vaccinarsi per l’influenza? Le risposte dell'indagine QVAX 2023
-
12/09/2024
Fattori che scatenano le emozioni sul posto di lavoro in ambiente sanitario e impatto sulla sicurezza del paziente: una revisione sistematica
-
30/08/2024
La telemedicina nelle nursing homes: individuazione di barriere e facilitatori per la sua implementazione
-
06/08/2024
Gli operatori socio-sanitari, i direttori di struttura e i vaccini: i risultati (a puntate) dell'indagine Qvax22 nelle RSA della Toscana
-
06/08/2024
Un futuro da rinforzare tra sociale e sanitario, comunicazione e formazione. Serie: QVAX 22 - Dalla parte dei Direttori, episodio 4
-
23/07/2024
Sensibilità vaccinali. Serie: QVAX 22 - Dalla parte dei Direttori, episodio 3
-
18/07/2024
Le tecnologie digitali possono aiutare nelle strategie di controllo delle infezioni correlate all’assistenza?
-
27/06/2024
Misurazione delle infezioni in RSA: l’indagine europea HALT-4 e il metodo ECDC di conversione della prevalenza in incidenza
-
29/05/2024
Intervento collaborativo tra ospedali e case di cura per ridurre gli organismi multiresistenti: i risultati di uno studio americano
-
10/05/2024
I direttori delle RSA e la pandemia. Serie QVAX 22 - Dalla parte dei Direttori, episodio 2
-
03/05/2024
La risposta dell’American Geriatrics Society alle linee guida mondiali sulle cadute
-
15/04/2024
Rivedere e ridurre le prescrizioni dei farmaci nei contesti sanitari e socio-sanitari
-
10/04/2024
Uso dei dispositivi di protezione individuale nelle strutture socio-sanitarie per prevenire la diffusione di organismi multiresistenti
-
14/02/2024
Indagine sui temi della vaccinazione nelle RSA. Al via Dalla parte dei direttori: lo spin-off della serie QVAX-22
-
19/01/2024
Quali interventi prevengono l'ingresso degli anziani nelle RSA?
-
07/12/2023
Una revisione Cochrane fa il punto sugli interventi per ridurre e prevenire l'uso delle contenzioni fisiche nella cura degli anziani
-
23/11/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 7 - Vaccinazione antinfluenzale nel personale delle RSA: la bassa copertura può essere attribuita a fattori quali fiducia nei vaccini e alfabetizzazione vaccinale?
-
03/11/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 6 - Ma alla fine l'esperimento nudge per promuovere la vaccinazione influenzale degli operatori delle RSA toscane è riuscito o no?
-
28/10/2023
Come rendere il settore della Long term care più allettante? Serve la strategia RESPECT, a dirlo il rapporto OCSE
-
28/08/2023
Il metodo Montessori nella cura degli anziani
-
25/07/2023
Quali sono i farmaci che assumono gli anziani che vivono in RSA?
-
19/07/2023
Effetto del contesto ambientale e architettonico su salute e benessere dei residenti delle case di cura: i risultati di una revisione sistematica
-
13/07/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 5 - Vaccine literacy e vaccine confidence: cosa sono e come si misurano
-
06/07/2023
Quanto ha influito Omicron sui ricoveri e decessi dei residenti delle RSA? Lo studio condotto nel distretto socio-sanitario fiorentino
-
21/06/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 4 - Cosa pesa sull’intenzione degli operatori di vaccinarsi contro l’influenza per la stagione autunnale 22-23?
-
15/06/2023
Dieta mediterranea e fragilità, mangiar sano per promuovere una sana longevità. La riconferma in una revisione sistematica e meta-analisi
-
30/05/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 3 - Le motivazioni della scelta di vaccinarsi o non vaccinarsi contro l'influenza
-
10/05/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 2 - Scelte e intenzioni vaccinali degli operatori delle RSA toscane
-
08/05/2023
Cure palliative nel fine vita: il rapporto OCSE Time for Better Care at the End of Life
-
26/04/2023
Qual è la prevalenza di decadimento cognitivo lieve tra gli anziani che vivono nella tua RSA?
-
12/04/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 1 - La tesi di Barbara
-
30/03/2023
HALT-4, i risultati italiani dello studio pilota europeo su infezioni e uso di antibiotici
-
22/02/2023
Il ruolo della comunicazione nel fine vita: l'esperienza di una Rsa di Torino
-
15/12/2022
Reintroduzione delle visite dei familiari nelle strutture di assistenza a lungo termine durante la pandemia: i risultati di uno studio canadese
-
06/12/2022
Raccomandazioni Aifa sul buon uso degli antibiotici: terapia mirata delle infezioni resistenti
-
30/11/2022
Lo status quo delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia a fine 2020: i dati Istat
-
11/11/2022
Qvax 2022, il questionario sulla propensione alla vaccinazione del personale delle RSA toscane
-
02/11/2022
Cure palliative, l’OMS sprona a migliorare le cure nel fine vita
-
18/10/2022
Aggiornato il report ISS sulla sorveglianza COVID-19 nelle strutture residenziali
-
28/09/2022
Quali fattori individuali e organizzativi influiscono sulla soddisfazione lavorativa degli operatori nelle strutture di lungodegenza?
-
08/09/2022
COVID-19, come proteggere le case di cura e le lungodegenze. Revisione rapida delle evidenze internazionali
-
31/08/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, la ripartenza e le sfide aperte per il settore Long Term Care: proposte di innovazione
-
25/08/2022
Gli effetti del vaccino COVID nelle RSA fiorentine coinvolte nelle attività del Gruppo GIROT
-
03/08/2022
L'ortoterapia in RSA aiuta i residenti con apatia e demenza
-
24/07/2022
Quarta dose nei residenti di strutture di assistenza a lungo termine durante Omicron: due studi a confronto
-
19/07/2022
Le conversazioni al momento del fine vita in RSA durante la pandemia
-
05/07/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, ripartenza e sfide aperte per il settore Long Term Care: la gestione del personale
-
21/06/2022
Infezioni Omicron meno gravi nei residenti delle case di cura. I risultati dello studio UK
-
01/06/2022
Ruolo del medico di base nella prevenzione e gestione del paziente con demenza
-
23/05/2022
Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto della pandemia COVID-19: l'OMS aggiorna la guida ad interim
-
12/05/2022
L’impatto della vaccinazione sul contenimento dei rischi conseguenti a COVID-19 nelle RSA del Veneto
-
21/04/2022
Una nuova progettazione delle case di riposo può migliorare la qualità della vita dei residenti? La revisione Cochrane
-
14/04/2022
Interventi a sostegno dei caregiver di persone con demenza grave residenti in RSA durante il fine vita
-
29/03/2022
Sorveglianza COVID-19 nelle strutture di lungodegenza europee: i risultati nel report ECDC
-
23/03/2022
Uso di antibiotici e infezioni da organismi multi-farmaco resistenti (MDRO) nelle case di cura
-
22/02/2022
L’efficacia dei vaccini in RSA
-
21/02/2022
Impatto della vaccinazione Covid-19 nelle strutture di Long Term Care inglesi: i risultati di uno studio
-
07/02/2022
Attitudine alla vaccinazione contro COVID-19 e influenza negli operatori sanitari: uno studio dell’Università di Bologna
-
12/07/2021
Sorveglianza ISS di COVID-19 nelle RSA: casi e decessi rarefatti
-
16/06/2021
Efficacia della vaccinazione contro Covid-19 in RSA
-
13/04/2021
Promozione della vaccinazione antinfluenzale tra il personale delle RSA secondo le scienze comportamentali
-
26/03/2021
L’impatto di COVID-19 sulle persone con demenza e sui caregiver: confronto tra uno studio italiano e uno canadese
-
17/03/2021
Progettare una RSA dopo l’esperienza della pandemia: bilanciare aspetti sanitari, qualità della vita e resilienza
-
02/03/2021
Una panoramica dell'impatto della pandemia sulle strutture di lungodegenza in tutto il mondo
-
17/12/2020
Demenza: prevenzione, intervento e cura. Il rapporto 2020 della Lancet Commission
-
13/12/2020
Associazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus: una revisione di letteratura
-
08/10/2020
Vaccinazione antinfluenzale e mortalità per COVID-19 nella popolazione anziana degli Stati Uniti
-
23/09/2020
Influenza: raccomandazioni ministeriali e dati sulle coperture vaccinali negli anziani in Italia e in Toscana
-
11/08/2020
Coronavirus, esperienze nazionali e internazionali a supporto dell’integrazione delle cure palliative con altre specialità
-
05/08/2020
Prevenzione e sicurezza nelle cure a lungo termine: la lezione della pandemia COVID-19 nei paesi OECD
-
21/07/2020
SARS-CoV-2: quanto contano gli asintomatici? Interessanti i risultati degli studi nelle residenze per anziani del Belgio e in Cina e USA
-
15/07/2020
Covid-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
-
08/06/2020
Nelle RSA di Inghilterra e Galles si stimano 20.000 morti in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti
-
19/05/2020
Covid-19: come si comportano gli operatori di fronte alle linee guida per la prevenzione delle infezioni? Una review Cochrane
-
06/12/2019
C'è una relazione tra soddisfazione lavorativa e contratto di lavoro? Il risultato di un sondaggio in 62 residenze per anziani della Toscana
-
11/11/2019
Come ridurre il rischio di delirium, fare diagnosi e curare chi ne è affetto: una nuova linea guida scozzese
-
31/10/2019
La narrazione autobiografica come strumento di empowerment per il benessere soggettivo e psicologico degli anziani residenti in RSA
-
03/10/2019
Approccio biografico negli anziani assistiti in RSA: una revisione sistematica sull'efficacia della narrazione delle storie di vita
-
18/03/2019
Prevenire le cadute e le lesioni legate alla caduta negli anziani: Cochrane studia fattori di rischio, frequenza e complicanze
-
11/12/2018
Uso di antibiotici e impatto della sorveglianza antimicrobica nelle strutture di assistenza a lungo termine
-
09/07/2018
Come creare materiale educativo efficace per prevenire le cadute in RSA? L’elemento vincente è coinvolgere pazienti, familiari e operatori
-
15/02/2018
Indicatori del processo assistenziale di nutrizione in RSA: appena pubblicato lo studio dei ricercatori fiorentini
-
30/11/2017
Vaccinazione antinfluenzale negli anziani: è possibile determinarne l'impatto economico?
-
23/10/2017
Età, prossimità al decesso e spesa sanitaria
-
15/09/2017
Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. Epicuro, 271 A.C.
-
30/05/2017
Infezioni correlate all’assistenza in RSA: una esperienza di intervento formativo efficace dagli Stati Uniti
-
18/04/2017
Al centro del metodo Validation di Naomi Feil la relazione con l'anziano
-
03/04/2017
Revisione sistematica sulla prevalenza della demenza in Italia
-
28/03/2017
Moyra Jones ed il modello gentlecare: un approfondimento
-
09/01/2017
Una review sugli interventi educativi per aumentare l’empowerment degli ospiti in RSA
-
03/10/2016
Progressione del declino funzionale tra gli ospiti delle RSA in una recente revisione sistematica
-
05/07/2016
Qualità e costi delle cure palliative nelle case di cura di 6 paesi europei
-
18/03/2016
Perdita di peso e basso indice di massa corporea: analisi di due fattori di rischio per gli anziani in RSA
-
15/02/2016
Green House: un modello innovativo di Nursing Home Care
-
03/02/2016
Esercizio fisico in RSA: quali benefici in termini di salute e benessere per le persone affette da demenza?
-
03/11/2015
Sovrappeso e obesità costituiscono davvero fattori di rischio per gli anziani?
-
26/10/2015
World report on ageing and health: le politiche dell'OMS per vivere a lungo e in buona salute
-
28/07/2015
Monitoraggio della qualità dell'assistenza in RSA: pubblicati su BMC Health Services Research alcuni risultati del progetto
-
22/07/2015
La scala ADL disaggregata per prevedere l'ammissione in RSA
-
13/07/2015
Terapia del dolore negli anziani: il focus nel Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della legge sulle cure palliative
-
16/06/2015
Una lettura del Piano Nazionale Demenze in ottica RSA: la gestione integrata…da patologia a persona
-
01/04/2015
Il nuovo strumento SHARE-FI75+ permette di identificare gli anziani fragili
-
26/02/2015
L’uso dei servizi ospedalieri da parte dei residenti nelle case di cura britanniche
-
18/08/2014
Diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria nel Libro bianco
-
01/08/2014
Tutti in pista! I risultati di una review sistematica sugli effetti benefici della danza negli anziani
-
03/06/2014
Ulcere da pressione: sul BMJ il riassunto della nuova linea guida NICE
-
27/05/2014
Garantire un’appropriata risposta assistenziale a tutti gli anziani non autosufficienti in Toscana: quanto costerebbe?
-
19/05/2014
Prevenzione, controllo delle infezioni e corrette prescrizioni: le armi per combattere i batteri resistenti
-
16/01/2025