Progetto Qvax 2022. Episodio 1 - La tesi di Barbara
12/04/2023“Ho deciso di dedicare il mio studio di tesi a questa tematica e alla ricerca di strategie per aumentare l’aderenza alla vaccinazione antinfluenzale degli operatori perché come infermiera, e futura laureata magistrale, ritengo che la prevenzione sia uno degli ambiti principali in cui dobbiamo concentrare i nostri sforzi al fine di garantire e aumentare la sicurezza dei pazienti fragili e la qualità delle cure erogate”.
Questo scrive Barbara, nella premessa della tesi che tra pochi giorni discuterà presso la commissione per ottenere la laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche presso la Scuola di scienze della salute umana dell’Università di Firenze.
Il titolo della tesi è La lettera Nudge come intervento per aumentare l’intenzione alla vaccinazione antinfluenzale: uno studio sperimentale tra gli operatori delle RSA Toscane.
Quello che Barbara Conti racconterà alla commissione è l’esito di un esperimento, di un intervento realizzato con tecniche che nel gergo degli scienziati comportamentali si definiscono “spinte gentili”, e che costituisce la più recente attività del Laboratorio congiunto ERTSH (Epidemiologic Research and Training in Services and Healthcare) tra Agenzia regionale di sanità Toscana (ARS) e Dipartimento di scienze della salute (DSS) dell'Università degli studi di Firenze.
In realtà, più che di “più recente attività” sarebbe più corretto parlare di ultima tappa di un percorso, lungo il quale DSS e ARS hanno esplorato con continuità ed in profondità il mondo delle RSA toscane, con particolare attenzione agli aspetti relativi al controllo delle infezioni e al monitoraggio vaccinale.
È la comune consapevolezza della rilevanza in termini di salute dei comportamenti vaccinali degli operatori di RSA che ha portato allo sviluppo del progetto chiamato confidenzialmente QVAX, da “questionario sulla vaccinazione”, lungo una road map che dal 2018 al 2022 ha coinvolto un consistente numero di strutture e di operatori in Toscana nel rilevare gli aspetti vaccinali, principalmente dell’influenza stagionale, come indicato dall’infografica qui sotto.

La serie di “episodi” che pubblicheremo nelle prossime settimane a partire da oggi racconteranno come le RSA toscane si organizzano per prevenire le infezioni nelle proprie strutture e quali atteggiamenti vaccinali adottano, attraverso le risposte di chi le dirige e chi lavora a contatto diretto con i residenti.
Racconteremo infine delle tecniche sperimentate per promuovere la vaccinazione degli operatori, risponderemo infine alla domanda: l’intervento nudge ha funzionato?


Per saperne di più, leggi:
Progetto Qvax 2022. Episodio 2 - Scelte e intenzioni vaccinali degli operatori delle RSA toscaneProgetto Qvax 2022. Episodio 3 - Le motivazioni della scelta di vaccinarsi o non vaccinarsi contro l'influenza