HALT-4, i risultati italiani dello studio pilota europeo su infezioni e uso di antibiotici
30/03/2023In preparazione dello studio HALT-4 - quarto studio di prevalenza puntuale (PPS) sulle infezioni correlate all'assistenza (ICA) e sull’uso di antimicrobici nelle strutture europee di assistenza a lungo termine (LTCF) - programmato per l’estate 2023, sono stati pubblicati i risultati del progetto pilota italiano.
Il pilota, guidato dall’Università di Torino con il supporto dell’ISS e del Ministero della salute, è stato condotto nel periodo maggio-luglio 2022. Hanno aderito e partecipato 7 regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto) per un totale di: 15 strutture LTCF coinvolte (3 strutture pubbliche, 4 private no-profit e 8 private for profit) e 1.025 anziani residenti risultati eleggibili ed inclusi nello studio.
Gli obiettivi specifici dello studio pilota sono stati:
- valutare la fattibilità della sorveglianza
- valutare l’appropriatezza degli strumenti proposti: protocollo, definizioni, piattaforma per la raccolta dati
- valutare il fabbisogno in termini di competenze necessarie
- stimare il carico di lavoro necessario.
L’analisi del campione raccolto ha riscontrato che la maggior parte degli italiani residenti in RSA era donna e presentava un’età superiore a 85 anni. Il carico assistenziale è risultato elevato: circa l’80% di tutti i residenti presentava incontinenza per urina e/o feci, il 71% era disorientato (nel tempo e/o nello spazio) e il 76% soffriva di una mobilità ridotta (sedia a rotelle o costretto a letto).
Importante il dato sulla prevalenza delle ICA, seppur non significativo visto il basso numero di strutture coinvolte, che è risultato ridotto (2,9%) rispetto ai valori evidenziati nello studio precedente HALT-3 in Italia (3,9%).


Immagine estratta da pagina 8 del report.
L’ultimo studio completo, HALT-3, risale al biennio 2016-17, anche se di fatto solo recentemente l’ECDC ha pubblicato un estensivo a riguardo di questo report. Lo studio ha coinvolto 24 paesi europei, e sono stati analizzate 2.232 LTCF e 117.138 residenti. Le case di cura e LTCF miste hanno rappresentato l'80,5% di tutte le strutture partecipanti.
Le caratteristiche della popolazione che vi abitava era pressoché la stessa di quella dichiarata nel pilota HALT-4: donna con più di 85 anni e un carico assistenziale elevato. Il 69% presentava incontinenza per urina e/o feci, il 59% era disorientato (nel tempo e/o nello spazio) e il 49% soffriva di una mobilità ridotta (sedia a rotelle o costretto a letto).
In media, le strutture partecipanti dichiaravano 43 posti letto, con l’80% di camere singole mentre il 46% erano camere a letto singolo con bagni individuali.
Quasi tutte (94%) le strutture dichiaravano di avere un protocollo scritto di igiene delle mani; la disinfezione delle mani con soluzione alcolica era stato il metodo di igiene delle mani più riportato nella rilevazione (70%) con un consumo di gel pari a 4,3 litri per 1 000 giorni residenti (media: 32,7 litri/1 000 giorni residenti).
Il 28,5% delle strutture dichiarava di non disporre di alcun elemento di stewardship antimicrobica. Per quanto riguarda la sorveglianza dei microrganismi resistenti agli antimicrobici, questa era risultata più frequente (41,5%), rispetto ad altri tipi di sorveglianze (sorveglianza delle ICA 35,5% e controllo del consumo di antimicrobici 31,0%).
La prevalenza grezza di residenti con almeno una ICA era stata del 3,7%. La maggior parte delle ICA segnalate (3858) erano associate alla struttura (84,7%), solo il 7,5% e l'1,4% erano associate rispettivamente ad un ospedale o ad un’altra LTCF.
Le ICA più frequentemente riportate erano infezioni del tratto respiratorio (RTI, 34,8%), infezioni del tratto urinario (UTI, 32,5%) e infezioni della pelle (21,2%, di cui l'80,8% erano cellulite/infezioni dei tessuti molli/ferite). Più della metà delle infezioni del tratto urinario (56,1%) erano UTI "probabili", ovvero casi in cui l’ospite aveva segni/sintomi sufficienti per far sospettare una UTI, ma non era presente conferma microbiologica.
Per saperne di più sullo studio e sul progetto Halt:
- consulta il report ISS Sorveglianza nazionale delle ICA nelle strutture residenziali per anziani
- leggi il nostro articolo Controllo delle infezioni: i risultati dello studio europeo HALT-3 e il confronto Toscana - Italia
- vai alla nostra sezione dedicata allo studio HALT-3
Per maggiori dettagli sui report dello studio HALT:
Per maggiori informazioni sulle ICA:
- consulta la nostra sezione dedicata alle Infezioni correlate all'assistenza: quali sono, come si trasmettono e come si prevengono