Batterio New Delhi cos’è e come la Toscana sta facendo fronte all’emergenza
NDM è l’acronimo di New Delhi Metallo beta-lactamase, un enzima prodotto da batteri presenti nell’intestino in grado di distruggere molti tipi di antibiotici. Prende il nome dalla sua prima identificazione nel 2008 in un cittadino svedese precedentemente ricoverato in India, a New Delhi.Tra i farmaci che vengono resi inefficaci vi sono i carbapenemi: una classe di antibiotici utilizzati per le infezioni gravi.
L'NDM rappresenta un nuovo meccanismo di antibiotico-resistenza, sviluppato da batteri normalmente presenti nella flora intestinale umana. La loro capacità di resistere agli antibiotici li rende pertanto pericolosi, soprattutto in pazienti già colpiti da gravi patologie o immunodepressi.
NDM: cosa accade in Toscana
Dopo aver osservato una diffusione significativa del batterio, soprannominato dai media “batterio killer”, nell’area nord-occidentale della Toscana, l’Assessorato alla Salute ha costituito a maggio una unità di crisi, che ha prodotto un documento di indicazioni regionali per il contrasto alla sua diffusione.L'Agenzia regionale di sanità, che partecipa all’unità di crisi, ogni mercoledì pubblica sul sito web il monitoraggio sulla presenza del batterio New Delhi negli ospedali toscani, già avviato dallo scorso maggio.
Per saperne di più:
- consulta sul sito di ARS Toscana la pagina Diffusione di enterobatteri NDM in Toscana