25 settembre: in occasione della Giornata Mondiale, al quartiere 4 di Firenze "Parliamo di Alzheimer"
Parliamo di Alzheimer: La qualità della vita e i servizi sul territorio25 settembre 2018
dalle ore 16.30
presso la BiblioteCaNova Isolotto
via Chiusi 4/3A
tel. 055 710834
L'incontro-dibattito "Parliamo di Alzheimer: La qualità della vita e i servizi sul territorio", organizzato dal Quartiere 4 e dalla BiblioteCaNova Isolotto, in collaborazione con AIMA Firenze e Korian.
Interventi:
- Manlio Matera, Presidente AIMA Firenze: Alzheimer, Servizi e Comunità
- Michela Mei, animatore geriatrico e Giuditta Gattulli, psicoterapeuta: Il Caffè Alzheimer luogo di incontro e formazione per il familiare
- Domenico Costanzo, regista: presentazione del film Ho sposato mia madre
- Giusy Carruba, psicoterapeuta: Affrontare la demenza: aspetti psicologici e comportamentali
Alcuni spunti di riflessione
La malattia di Alzheimer fu descritta per la prima volta nel 1906 da Alois Alzheimer, neuropsichiatra tedesco, in una donna di 51 anni che presentava perdita della memoria, cambiamento del carattere, delirio di gelosia, incapacità a provvedere alle cure domestiche. La sua ampia e crescente diffusione, l'assenza di efficaci metodi di prevenzione e cura ed i pesanti bisogni di assistenza, che ricadono in gran parte sui familiari dei malati, la rendono una delle patologie a più grave impatto sociale del mondo.
Il Mese Mondiale Alzheimer, proclamato da Alzheimer Disease International (ADI), è l’occasione per stimolare le autorità politico–sanitarie a predisporre adeguate strategie d’intervento, promuovere la sensibilizzazione dei cittadini e rivolgere un messaggio di solidarietà ai malati, alle famiglie, agli operatori del settore.
Per saperne di più:
apri la locandina dell'evento
- Formazione
-
-
07/11/2022
Le cure in psicogeriatria: congresso regionale AIP Toscana, 18 novembre 2022
-
30/11/2021
7-8 ottobre 2021 webinar: RSA, COVID-19 non ha inventato niente? Online risultati, slide e video
-
10/11/2021
Formazione RSA 18-19 novembre: convegno in presenza a Pisa su psicogeriatria e webinar ISS su centri per disturbi cognitivi
-
07/09/2021
RSA: COVID-19 non ha inventato niente? Iscriviti al Webinar del 7 e 8 ottobre 2021
-
02/09/2021
Anche quest'anno torna l'Alzheimer Fest! Da venerdì 10 a domenica 12 settembre a Cesenatico
-
20/05/2021
Corso di formazione a distanza per facilitatori del rischio clinico nelle RSA
-
23/02/2021
Covid-19 nelle RSA, cosa è accaduto e azioni di miglioramento: webinar online, 5 marzo
-
18/01/2021
Fondamenti delle cure palliative e della leniterapia: i video tutorial della Fondazione FILE per operatori e familiari
-
04/01/2021
Formazione per facilitatori del rischio clinico nelle RSA in risposta alla pandemia da COVID-19
-
02/12/2020
RSA, gestire Multiresistenti e Covid: videoconferenza ANIPIO, sabato 12 dicembre 9.30-13.30
-
25/11/2020
Formazione sul nuovo procedimento di accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato
-
18/02/2020
Ai nastri di partenza la seconda edizione del corso per direttori e responsabili RSA. Scadenza posticipata al 30 aprile
-
15/01/2020
21 gennaio, workshop: Comunicazione e conflitto due strumenti per sviluppare rapporti positivi in RSA
-
28/11/2019
Demenza e solitudine: il "rinascimento" parte dalla Toscana. Convegno, 4 dicembre 2019
-
22/10/2019
Problematiche etiche delle cure nei pazienti con declino cognitivo: il convegno a Firenze l'8 novembre
-
24/09/2019
Convegno a Montaione, 3 ottobre: Quale futuro immaginiamo per i servizi di assistenza agli anziani
-
05/09/2019
17 settembre ANSDIPP Toscana in conferenza: Strategie possibili per il futuro dell'Alzheimer
-
30/04/2019
A maggio a Verona il primo convegno dell'Accademia di geriatria
-
18/04/2019
Le cure palliative tra diritti e criticità: il punto il 4 maggio con la Fondazione Italiana Leniterapia
-
26/02/2019
“Come vorrei morire?” A montaione il 1 marzo si parla del tema dell’accompagnamento al fine vita e della sua complessità
-
14/02/2019
Al via il corso per direttori e responsabili di strutture e servizi socio-sanitari. Scadenza presentazione domande: 15 marzo
-
12/02/2019
Cure palliative in Toscana: i dati ARS al workshop La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita
-
18/01/2019
Demenza e declino cognitivo: l’importanza di combinare approccio con e senza farmaci. Corso di formazione a Bagno a Ripoli
-
09/01/2019
Validation Therapy: il Centro Studi Orsa organizza un workshop dedicato
-
05/12/2018
Normativa sui servizi socio-sanitari: gli aspetti salienti delle direttive recentemente approvate nel workshop dell'11 dicembre a Firenze
-
27/11/2018
Si parla di formazione e ricerca in RSA a Viareggio, sabato 1 dicembre
-
16/11/2018
L’ultimo chilometro delle patologie croniche non oncologiche: l'evento a Siena il 23 novembre 2018
-
30/10/2018
Legge Gelli-Bianco, la responsabilità e la gestione del rischio in RSA: il 6 novembre un convegno a Firenze
-
30/10/2018
Forum della Non autosufficienza, la decima edizione a Bologna il 28 e 29 novembre 2018
-
04/10/2018
Convegno Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione: Pistoia, 12 ottobre
-
20/09/2018
29 settembre: RelAzioniamoci, un giorno per riflettere in occasione delle celebrazioni sull'Alzheimer
-
07/11/2022
- Letteratura
-
-
26/09/2023
Come rendere il settore della Long term care più allettante? Serve la strategia RESPECT, a dirlo il rapporto OCSE
-
28/08/2023
Il metodo Montessori nella cura degli anziani
-
06/08/2023
Gli operatori socio-sanitari e il vaccino: i risultati (a puntate) dell'indagine Qvax22 nelle RSA della Toscana
-
25/07/2023
Quali sono i farmaci che assumono gli anziani che vivono in RSA?
-
19/07/2023
Effetto del contesto ambientale e architettonico su salute e benessere dei residenti delle case di cura: i risultati di una revisione sistematica
-
13/07/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 5 - Vaccine literacy e vaccine confidence: cosa sono e come si misurano
-
06/07/2023
Quanto ha influito Omicron sui ricoveri e decessi dei residenti delle RSA? Lo studio condotto nel distretto socio-sanitario fiorentino
-
21/06/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 4 - Cosa pesa sull’intenzione degli operatori di vaccinarsi contro l’influenza per la stagione autunnale 22-23?
-
15/06/2023
Dieta mediterranea e fragilità, mangiar sano per promuovere una sana longevità. La riconferma in una revisione sistematica e meta-analisi
-
30/05/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 3 - Le motivazioni della scelta di vaccinarsi o non vaccinarsi contro l'influenza
-
10/05/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 2 - Scelte e intenzioni vaccinali degli operatori delle RSA toscane
-
08/05/2023
Cure palliative nel fine vita: il rapporto OCSE Time for Better Care at the End of Life
-
26/04/2023
Qual è la prevalenza di decadimento cognitivo lieve tra gli anziani che vivono nella tua RSA?
-
12/04/2023
Progetto Qvax 2022. Episodio 1 - La tesi di Barbara
-
30/03/2023
HALT-4, i risultati italiani dello studio pilota europeo su infezioni e uso di antibiotici
-
22/02/2023
Il ruolo della comunicazione nel fine vita: l'esperienza di una Rsa di Torino
-
15/12/2022
Reintroduzione delle visite dei familiari nelle strutture di assistenza a lungo termine durante la pandemia: i risultati di uno studio canadese
-
06/12/2022
Raccomandazioni Aifa sul buon uso degli antibiotici: terapia mirata delle infezioni resistenti
-
30/11/2022
Lo status quo delle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia a fine 2020: i dati Istat
-
11/11/2022
Qvax 2022, il questionario sulla propensione alla vaccinazione del personale delle RSA toscane
-
02/11/2022
Cure palliative, l’OMS sprona a migliorare le cure nel fine vita
-
18/10/2022
Aggiornato il report ISS sulla sorveglianza COVID-19 nelle strutture residenziali
-
28/09/2022
Quali fattori individuali e organizzativi influiscono sulla soddisfazione lavorativa degli operatori nelle strutture di lungodegenza?
-
08/09/2022
COVID-19, come proteggere le case di cura e le lungodegenze. Revisione rapida delle evidenze internazionali
-
31/08/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, la ripartenza e le sfide aperte per il settore Long Term Care: proposte di innovazione
-
25/08/2022
Gli effetti del vaccino COVID nelle RSA fiorentine coinvolte nelle attività del Gruppo GIROT
-
03/08/2022
L'ortoterapia in RSA aiuta i residenti con apatia e demenza
-
24/07/2022
Quarta dose nei residenti di strutture di assistenza a lungo termine durante Omicron: due studi a confronto
-
19/07/2022
Le conversazioni al momento del fine vita in RSA durante la pandemia
-
05/07/2022
Quarto Rapporto Cergas Bocconi, ripartenza e sfide aperte per il settore Long Term Care: la gestione del personale
-
21/06/2022
Infezioni Omicron meno gravi nei residenti delle case di cura. I risultati dello studio UK
-
01/06/2022
Ruolo del medico di base nella prevenzione e gestione del paziente con demenza
-
23/05/2022
Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto della pandemia COVID-19: l'OMS aggiorna la guida ad interim
-
12/05/2022
L’impatto della vaccinazione sul contenimento dei rischi conseguenti a COVID-19 nelle RSA del Veneto
-
21/04/2022
Una nuova progettazione delle case di riposo può migliorare la qualità della vita dei residenti? La revisione Cochrane
-
14/04/2022
Interventi a sostegno dei caregiver di persone con demenza grave residenti in RSA durante il fine vita
-
29/03/2022
Sorveglianza COVID-19 nelle strutture di lungodegenza europee: i risultati nel report ECDC
-
23/03/2022
Uso di antibiotici e infezioni da organismi multi-farmaco resistenti (MDRO) nelle case di cura
-
22/02/2022
L’efficacia dei vaccini in RSA
-
21/02/2022
Impatto della vaccinazione Covid-19 nelle strutture di Long Term Care inglesi: i risultati di uno studio
-
07/02/2022
Attitudine alla vaccinazione contro COVID-19 e influenza negli operatori sanitari: uno studio dell’Università di Bologna
-
12/07/2021
Sorveglianza ISS di COVID-19 nelle RSA: casi e decessi rarefatti
-
16/06/2021
Efficacia della vaccinazione contro Covid-19 in RSA
-
13/04/2021
Promozione della vaccinazione antinfluenzale tra il personale delle RSA secondo le scienze comportamentali
-
26/03/2021
L’impatto di COVID-19 sulle persone con demenza e sui caregiver: confronto tra uno studio italiano e uno canadese
-
17/03/2021
Progettare una RSA dopo l’esperienza della pandemia: bilanciare aspetti sanitari, qualità della vita e resilienza
-
02/03/2021
Una panoramica dell'impatto della pandemia sulle strutture di lungodegenza in tutto il mondo
-
17/12/2020
Demenza: prevenzione, intervento e cura. Il rapporto 2020 della Lancet Commission
-
13/12/2020
Associazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus: una revisione di letteratura
-
08/10/2020
Vaccinazione antinfluenzale e mortalità per COVID-19 nella popolazione anziana degli Stati Uniti
-
23/09/2020
Influenza: raccomandazioni ministeriali e dati sulle coperture vaccinali negli anziani in Italia e in Toscana
-
11/08/2020
Coronavirus, esperienze nazionali e internazionali a supporto dell’integrazione delle cure palliative con altre specialità
-
05/08/2020
Prevenzione e sicurezza nelle cure a lungo termine: la lezione della pandemia COVID-19 nei paesi OECD
-
21/07/2020
SARS-CoV-2: quanto contano gli asintomatici? Interessanti i risultati degli studi nelle residenze per anziani del Belgio e in Cina e USA
-
15/07/2020
Covid-19 nelle strutture di lungodegenza di alcuni paesi europei: essenziali sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni
-
08/06/2020
Nelle RSA di Inghilterra e Galles si stimano 20.000 morti in eccesso rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti
-
19/05/2020
Covid-19: come si comportano gli operatori di fronte alle linee guida per la prevenzione delle infezioni? Una review Cochrane
-
06/12/2019
C'è una relazione tra soddisfazione lavorativa e contratto di lavoro? Il risultato di un sondaggio in 62 residenze per anziani della Toscana
-
11/11/2019
Come ridurre il rischio di delirium, fare diagnosi e curare chi ne è affetto: una nuova linea guida scozzese
-
31/10/2019
La narrazione autobiografica come strumento di empowerment per il benessere soggettivo e psicologico degli anziani residenti in RSA
-
03/10/2019
Approccio biografico negli anziani assistiti in RSA: una revisione sistematica sull'efficacia della narrazione delle storie di vita
-
18/03/2019
Prevenire le cadute e le lesioni legate alla caduta negli anziani: Cochrane studia fattori di rischio, frequenza e complicanze
-
11/12/2018
Uso di antibiotici e impatto della sorveglianza antimicrobica nelle strutture di assistenza a lungo termine
-
09/07/2018
Come creare materiale educativo efficace per prevenire le cadute in RSA? L’elemento vincente è coinvolgere pazienti, familiari e operatori
-
15/02/2018
Indicatori del processo assistenziale di nutrizione in RSA: appena pubblicato lo studio dei ricercatori fiorentini
-
30/11/2017
Vaccinazione antinfluenzale negli anziani: è possibile determinarne l'impatto economico?
-
23/10/2017
Età, prossimità al decesso e spesa sanitaria
-
15/09/2017
Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. Epicuro, 271 A.C.
-
30/05/2017
Infezioni correlate all’assistenza in RSA: una esperienza di intervento formativo efficace dagli Stati Uniti
-
18/04/2017
Al centro del metodo Validation di Naomi Feil la relazione con l'anziano
-
03/04/2017
Revisione sistematica sulla prevalenza della demenza in Italia
-
28/03/2017
Moyra Jones ed il modello gentlecare: un approfondimento
-
09/01/2017
Una review sugli interventi educativi per aumentare l’empowerment degli ospiti in RSA
-
03/10/2016
Progressione del declino funzionale tra gli ospiti delle RSA in una recente revisione sistematica
-
05/07/2016
Qualità e costi delle cure palliative nelle case di cura di 6 paesi europei
-
18/03/2016
Perdita di peso e basso indice di massa corporea: analisi di due fattori di rischio per gli anziani in RSA
-
15/02/2016
Green House: un modello innovativo di Nursing Home Care
-
03/02/2016
Esercizio fisico in RSA: quali benefici in termini di salute e benessere per le persone affette da demenza?
-
03/11/2015
Sovrappeso e obesità costituiscono davvero fattori di rischio per gli anziani?
-
26/10/2015
World report on ageing and health: le politiche dell'OMS per vivere a lungo e in buona salute
-
28/07/2015
Monitoraggio della qualità dell'assistenza in RSA: pubblicati su BMC Health Services Research alcuni risultati del progetto
-
22/07/2015
La scala ADL disaggregata per prevedere l'ammissione in RSA
-
13/07/2015
Terapia del dolore negli anziani: il focus nel Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della legge sulle cure palliative
-
16/06/2015
Una lettura del Piano Nazionale Demenze in ottica RSA: la gestione integrata…da patologia a persona
-
01/04/2015
Il nuovo strumento SHARE-FI75+ permette di identificare gli anziani fragili
-
26/02/2015
L’uso dei servizi ospedalieri da parte dei residenti nelle case di cura britanniche
-
18/08/2014
Diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria nel Libro bianco
-
01/08/2014
Tutti in pista! I risultati di una review sistematica sugli effetti benefici della danza negli anziani
-
03/06/2014
Ulcere da pressione: sul BMJ il riassunto della nuova linea guida NICE
-
27/05/2014
Garantire un’appropriata risposta assistenziale a tutti gli anziani non autosufficienti in Toscana: quanto costerebbe?
-
19/05/2014
Prevenzione, controllo delle infezioni e corrette prescrizioni: le armi per combattere i batteri resistenti
-
26/09/2023
- Articoli correlati
-
-
18/09/2023
Gestione in sicurezza dei farmaci orali solidi in RSA tra polipatologie e attenzione alla stabilità del principio attivo
-
12/09/2023
L'Alzheimer Fest quest'anno è in viaggio coast to coast!
-
11/09/2023
Vincere il dolore onlus: terapie e cure palliative al centro del congresso nazionale dell'associazione
-
06/06/2023
Impatto della pandemia nelle RSA, al via una nuova indagine nazionale dell'Istituto superiore di sanità
-
17/05/2023
E’ entrata in vigore la legge delega per la non autosufficienza. Un breve riassunto dei temi principali
-
30/03/2023
Le RSA e il rinnovato ruolo degli OSS: il corso precongressuale all'interno del 23° convegno nazionale AIP
-
20/03/2023
Stare nella fragilità senza perdere l’umanità: 1 aprile 2023, il convegno dell’Associazione Spazio Etico
-
16/03/2023
Il progetto “Obiettivo ricordo: metto a fuoco la vita”, un’esperienza laboratoriale per migliorare la qualità dei servizi offerti in RSA
-
15/03/2023
Le scelte possibili nel fine vita: conoscere il lessico per saper gestire i percorsi di assistenza. Al via il webinar di Regione Toscana
-
02/03/2023
Infezioni correlate all'assistenza: on line la nuova sezione tra i nostri strumenti di lavoro
-
13/02/2023
Conseguenze Covid-19 per RSA e Centri diurni: adeguamento quota sanitaria, quota integrativa e confermate bolle Covid
-
09/02/2023
Visite in RSA, RSD e strutture residenziali socio-sanitarie toscane
-
01/02/2023
Prorogato al 28/02 il Progetto sul rischio nutrizionale (NURISK): la tua partecipazione conta!
-
16/01/2023
Le novità del disegno di legge delega per la non autosufficienza
-
03/01/2023
In Rsa e strutture sanitarie obbligatorio uso della mascherina fino ad aprile 2023 e abolito il green pass per gli accompagnatori
-
30/11/2022
Istat pubblica i dati sulle strutture residenziali in Italia nel 2020
-
30/10/2022
Mascherine, obbligo prorogato in ospedali e residenze per anziani fino al 31 dicembre 2022
-
05/10/2022
Influenza, al via la campagna vaccinale in Toscana
-
16/09/2022
Alzheimer Fest, noi c’eravamo e ne siamo orgogliosi!
-
30/08/2022
Alzheimer Fest 2022, da venerdì 9 a domenica 11 settembre a Firenze in piazza SS. Annunziata
-
18/09/2023