RSA: COVID-19 non ha inventato niente? Iscriviti al Webinar del 7 e 8 ottobre 2021
webinar, 7 e 8 ottobre 2021ore 14.30-18.00 (entrambe le date)
Attenzione: Il webinar si compone di due giornate
- Sessione 1: Il passato e il presente
- Sessione 2: Il futuro
Crediti ECM: n. 6
♦ Per conseguire i crediti è necessario partecipare a entrambe le sessioni, per il 90% delle ore previste (calcolate su entrambe le giornate), ed eseguire il test ECM al termine della seconda giornata.
La pandemia, al pari di quello che hanno fatto tutti gli eventi critici di portata globale della storia, lascerà dietro di sé una società trasformata.
La capacità evolutiva delle organizzazioni su cui poggiano i servizi alla persona dovrà svilupparsi in modelli di assistenza, principi etici, stili manageriali e strutture fisiche differenti.
Sarà la pandemia l'unico ed esclusivo determinante di tutto questo? Oppure processi di trasformazione spontanei erano già in atto, e su questi la crisi sta agendo come un catalizzatore, un acceleratore di cambiamento: la crisi ci sta forse dicendo che "il momento è ora, il posto è qui".
Il seminario si propone di avviare queste riflessioni insieme ai professionisti impegnati nell'assistena residenziale alle persone fragili, a partire dalle osservazioni di quello che è successo, di come il sistema ha risposto, di cosa si poteva fare e di cosa si è fatto.
Referente scientifico: Francesca Collini - ARS Toscana
Comitato scientifico: Cristina Banchi1, Carmine Di Palma2, Silvia Fallani3, Silvia Forni3, Giacomo Galletti3, Claudia Gatteschi3, Fabrizio Gemmi3, Francesca Ierardi3
1 Ordine Professioni infermieristiche Firenze/Pistoia; 2 Cooperativa Di Vittorio; 3 ARS Toscana
Segreteria organizzativa:
Jessica Fissi - Lucia Paone (ARS Toscana)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
055 4624325
347 8888418