05/12/2023
20/11/2023
22 novembre 2023, ARS organizza a Firenze la giornata laboratorio sulle spinte gentili accreditata ECM
NUDGE #5 Spinge-Lab si è svolto mercoledì 22 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 17.30 ed è stato accreditato con 6 crediti ECM.
16/11/2023
Al via il master dell'Università di Firenze sulla health literacy come cibo per la mente, per gli individui e le organizzazioni
L'ultimo giorno utile per presentare la domanda di ammissione è il 15 dicembre 2023 alle ore 12.30.
09/11/2023
Portare la salute in cucina con la medicina culinaria e gli chef sanitari
Negli ultimi anni il nuovo entusiasmo per il rapporto tra cibo, cucina e benessere ha generato una nuova disciplina la medicina culinaria e nuove figure professionali nelle cucine delle strutture.
27/10/2023
Il 4 novembre a Cortona un corso di formazione sulla cura della persona nel fine della vita
Uno sguardo sulle cure palliative in Toscana è il titolo dell'intervento di ARS Toscana al corso di formazione che fornisce 5 crediti ECM.
06/10/2023
L'Alzheimer Fest quest'anno è in viaggio coast to coast!
5 tappe, 3 mari, da Gavirate, Cologno al Serio, a Ploaghe, Giovinazzo e La Spezia: un mese di Alzheimer Fest in giro per l'Italia!
05/10/2023
Il 6 e 7 ottobre 2023 al via a Montecatini Terme il 13° convegno nazionale sui Centri diurni Alzheimer
Si parlerà di approcci sanitari, obiettivi e linee di indirizzo per i Centri diurni, cure psichiatriche e interventi psicosociali per la persona con demenza
04/10/2023
Vincere il dolore onlus: terapie e cure palliative al centro del congresso nazionale dell'associazione
Il 13 e 14 ottobre 2023 a Siena l'associazione non profit Vincere il Dolore Onlus dà vita al proprio convegno nazionale.
03/10/2023
La fragilità al centro del convegno di sabato 21 e domenica 22 ottobre a Borgo a Mozzano
L'associazione Spazio Etico promuove in collaborazione con la RSA Convento di San Francesco e la Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano l'inaugurazione della Scuola Permanente sulla Fragilità.
29/09/2023
Quota sanitaria, aumenta il contributo di Regione Toscana per le RSA
La Giunta della Regione Toscana ha deliberato l'aumento progressivo della quota sanitaria per le RSA a partire dal 1 luglio 2023 per i due anni successivi.
18/09/2023
Gestione in sicurezza dei farmaci orali solidi in RSA tra polipatologie e attenzione alla stabilità del principio attivo
La somministrazione di farmaci per via orale agli ospiti anziani fragili può comportare la necessità di "alterarne" la struttura per facilitare l'assunzione della terapia, ma occorre molta attenzione.
06/06/2023
Impatto della pandemia nelle RSA, al via una nuova indagine nazionale dell'Istituto superiore di sanità
La nuova indagine nelle RSA segue quella condotta nel 2020, che monitorava la situazione per adottare strategie di prevenzione e controllo dell'infezione.
17/05/2023
E’ entrata in vigore la legge delega per la non autosufficienza. Un breve riassunto dei temi principali
La legge 33/2023 delega il Governo ad adottare uno o più atti legislativi in favore delle persone anziane, in particolare in materia di invecchiamento attivo, promozione dell`inclusione sociale, prevenzione della fragilità, ma anche di assistenza sociosanitaria e a lungo termine.
30/03/2023
Le RSA e il rinnovato ruolo degli OSS: il corso precongressuale all'interno del 23° convegno nazionale AIP
Il 23° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria dedica una giornata al ruolo degli OSS
20/03/2023
Stare nella fragilità senza perdere l’umanità: 1 aprile 2023, il convegno dell’Associazione Spazio Etico
“Spazio Etico” è uno spazio dove professionisti sanitari, studenti e formatori si confrontano, riflettono e affrontano temi che hanno come denominatore comune la riflessione etica in ambito della cura e il racconto di vissuti di malattia o di vita professionale.
16/03/2023
Il progetto “Obiettivo ricordo: metto a fuoco la vita”, un’esperienza laboratoriale per migliorare la qualità dei servizi offerti in RSA
I laboratori, realizzati in strutture residenziali e centri diurni di Firenze e Pistoia, hanno permesso di ottenere una migliore e maggiore conoscenza degli ospiti e di creare le condizioni per favorire il benessere organizzativo.
15/03/2023
Le scelte possibili nel fine vita: conoscere il lessico per saper gestire i percorsi di assistenza. Al via il webinar di Regione Toscana
Lo scopo dell'evento formativo è far chiarezza sui termini usati, approfondendo tematiche etiche e legali, affinché gli operatori sappiano informare correttamente i cittadini e assisterli adeguatamente nelle fasi finali della malattia.
02/03/2023
Infezioni correlate all'assistenza: on line la nuova sezione tra i nostri strumenti di lavoro
La sezione appena pubblicata ha l'obiettivo di fornire materiale a supporto di strutture e operatori del settore per conoscere e prevenire le ICA.
13/02/2023
Conseguenze Covid-19 per RSA e Centri diurni: adeguamento quota sanitaria, quota integrativa e confermate bolle Covid
Approvate dalla Giunta regionale due delibere: sull'aumento della quota sanitaria e sui ristori per contenimento e gestione dell’epidemia.
09/02/2023
Visite in RSA, RSD e strutture residenziali socio-sanitarie toscane
On line le informazioni di Regione Toscana per le visite nelle strutture toscane.
01/02/2023
Prorogato al 28/02 il Progetto sul rischio nutrizionale (NURISK): la tua partecipazione conta!
Compila il questionario (15-20 minuti) che indaga i diversi aspetti del rischio nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione.
16/01/2023
Le novità del disegno di legge delega per la non autosufficienza
Gli aspetti più innovativi dello schema di disegno di legge delega in tema di riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti approvato dallo scorso Governo.
03/01/2023
In Rsa e strutture sanitarie obbligatorio uso della mascherina fino ad aprile 2023 e abolito il green pass per gli accompagnatori
Le ultime disposizioni sull'obbligo delle mascherine in Rsa e ospedali, abrogato green pass per accompagnatori e uscite temporanee degli ospiti in Rsa.
30/11/2022
Istat pubblica i dati sulle strutture residenziali in Italia nel 2020
Online i dati sull’offerta di strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie in Italia, sulla tipologia di assistiti e sulle risorse impegnate.
07/11/2022
Le cure in psicogeriatria: congresso regionale AIP Toscana, 18 novembre 2022
Il congresso vuol fornire agli operatori impegnati nei servizi psicogeriatrici informazioni aggiornate, proporre l’opinione di esperti e facilitare il confronto tra le diverse professioni.
30/10/2022
Mascherine, obbligo prorogato in ospedali e residenze per anziani fino al 31 dicembre 2022
L'ordinanza del Ministro della salute fornisce nuove indicazioni sull'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture assistenziali.
05/10/2022
Influenza, al via la campagna vaccinale in Toscana
Prende avvio in ottobre la vaccinazione antinfluenzale nella nostra regione: a partire dal 10 ottobre 2022 saranno vaccinati gli ospiti delle RSA.
16/09/2022
Alzheimer Fest, noi c’eravamo e ne siamo orgogliosi!
Una breve testimonianza della festa di incontri, emozioni e condivisione che ha caratterizzato anche quest'anno l'edizione dell'Alzheimer Fest.
30/08/2022
Alzheimer Fest 2022, da venerdì 9 a domenica 11 settembre a Firenze in piazza SS. Annunziata
La Toscana e Firenze ospitano l’evento: emozioni e competenze quest’anno saranno in piazza, quella della Santissima Annunziata: luogo simbolo dello spazio pubblico, ritrovo della comunità, punto di passaggio e di incontro.
06/07/2022
Regione Toscana, elenco regionale per personale infermieristico con titolo conseguito all'estero che può esercitare in via temporanea
Costituito in Toscana l'elenco regionale di personale infermieristico in possesso di titolo estero per l'esercizio temporaneo della professione.
14/06/2022
15, 16 e 17 giugno l'assessore Serena Spinelli ha incontrato le RSA della Toscana
In collaborazione con le Aziende USL territorialmente competenti Regione Toscana ha organizzato alcuni momenti di confronto con le strutture socio-sanitarie toscane.
20/05/2022
Camminata e incontro con i ricercatori di Airalzh su stili di vita e prevenzione dell'Alzheimer
Barberino di Mugello, 17 giugno 2022. Un'iniziativa organizzata dall'Associazione Italiana Ricerca Alzheimer, dalle sezioni soci Unicoop Firenze Mugello, con il patrocinio del Comune di Barberino di Mugello, in collaborazione con la Società della Salute Mugello e l’associazionismo locale.
16/05/2022
Demenza, il coraggio dell'innovazione: cosa è emerso dal convegno Ansdipp del 5 maggio scorso
Con uno sguardo al futuro sono state affrontate le principali tematiche del convegno: innovazione nei servizi per la demenza, novità nella ricerca clinica e farmacologica, uso delle nuove risorse del PNRR, non autosufficienza e demenza.
10/05/2022
Responsabilità e tutela del benessere nelle RSA della Toscana: la presentazione dell'e-book con i casi di giurisprudenza
Venerdì 10 giugno ore 15: Il benessere al centro: la responsabilità nelle strutture socio-sanitarie. Focus sulla Toscana, presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e online.
04/05/2022
Cure palliative, l’attuazione delle reti: la situazione in Toscana
Il documento di AGENAS, realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute, scatta una fotografia dello stato dell’arte delle cure palliative (CP) in Italia.
29/04/2022
Esercizio temporaneo delle qualifiche delle professioni sanitarie e di operatore sociosanitario per i professionisti ucraini
Affinché gli interessati attivino la corretta procedura prevista a livello internazionale, Regione Toscana ha inviato una nota alle RSA del territorio.
12/04/2022
Fine dello stato di emergenza, approvate le indicazioni regionali per le strutture residenziali e semiresidenziali toscane
Le linee di indirizzo regionali sono state elaborate per tutelare la sicurezza di ospiti, personale e visitatori, contenere il rischio di trasmissione del virus e garantire un graduale ritorno alla gestione ordinaria delle attività.
06/04/2022
Regione Toscana, assunzione temporanea di infermieri in possesso della qualifica conseguita all'estero riconosciuta in Italia
Avviso per la costituzione di un elenco regionale di personale infermieristico in possesso di titolo estero riconosciuto nel nostro paese e conoscenza della lingua, che può esercitare in via temporanea la professione infermieristica in Toscana.
14/03/2022
Benessere dei lavoratori delle RSA, online la nuova sezione
I nostri Strumenti di lavoro si arricchiscono di una nuova sezione dedicata al tema del benessere organizzativo e rischio di burnout nelle professioni di aiuto.
01/03/2022
Quanto pesa e quanto incide una buona leadership infermieristica? Una ricerca del Policlinico Tor Vergata vuole scoprirlo
Sta per partire una web survey per indagare la relazione esistente tra la leadership infermieristica e gli esiti sugli infermieri e sui malati.
25/02/2022
RSA e RSD della Toscana: aggiornate le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
Il documento ad interim raccoglie le indicazioni per la gestione dell'emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD e sarà aggiornato ogni qualvolta le ordinanze regionali e/o le procedure aziendali cambieranno.
03/02/2022
In vigore da oggi 3 febbraio 2022 le nuove regole Covid per le RSA
Con l'Ordinanza n. 6 del 3 febbraio 2022 sono approvate le nuove Linee di indirizzo per tutte le strutture socio-sanitarie e modificati anche alcuni articoli di precedenti Ordinanze tuttora in vigore.
20/01/2022
Report ISS. Riflessione etico-giuridica sulle figure di protezione giuridica. Pillola n. 10
Il Rapporto ISS n. 6/2021 Assistenza sociosanitaria residenziale agli anziani non autosufficienti: profili bioetici e biogiuridici propone una riflessione etico-giuridica sulla tutela delle persone residenti nei presidi socio-sanitari attraverso la prospettiva dei diritti fondamentali.
15/01/2022
Il nuovo accreditamento sociale integrato toscano per le RSA: come trasformare un adempimento in un’innovazione
Il nuovo accreditamento sociale integrato toscano ha come oggetto la revisione dei requisiti e degli indicatori delle strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private.
11/01/2022
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su informazione e consenso ai trattamenti in RSA. Pillola n. 9
Il Rapporto ISS n. 6/2021 Assistenza sociosanitaria residenziale agli anziani non autosufficienti: profili bioetici e biogiuridici propone una riflessione etico-giuridica sulla tutela delle persone residenti nei presidi socio-sanitari attraverso la prospettiva dei diritti fondamentali.
28/12/2021
Dal 31 dicembre 2021 stretta sulla regolamentazione degli accessi in RSA in Toscana
Dal 30 dicembre 2021 stretta sulla regolamentazione degli accessi in RSA in Toscana, a causa della evidente ripresa della COVID-19, causata principalmente dalla variante virale Omicron.
27/12/2021
Copertura vaccinale di operatori e residenti delle RSA toscane: i risultati dell'indagine 2021
All'indagine, condotta tra luglio e agosto 2021 via web, hanno risposto 1436 operatori, appartenenti a 125 RSA della Toscana.
14/12/2021
Vaccinazione contro COVID-19 efficace nel prevenire i focolai in RSA e ridurre la gravità dei sintomi?
Uno studio recente ha provato a fornire qualche elemento per rispondere a questa domanda di ricerca, esaminando l'andamento dell’epidemia nelle RSA presenti nel Distretto socio-sanitario di Firenze prima e dopo l’avvio della campagna vaccinale, durante la seconda ondata pandemica (ottobre-dicembre 2021).
06/12/2021
Report ISS. Riflessione etico-giuridica su comunicazione e accesso dei familiari/visitatori in RSA. Pillola n. 8
Il Rapporto ISS n. 6/2021 Assistenza sociosanitaria residenziale agli anziani non autosufficienti: profili bioetici e biogiuridici propone una riflessione etico-giuridica sulla tutela delle persone residenti nei presidi socio-sanitari attraverso la prospettiva dei diritti fondamentali.
30/11/2021