04/02/2020
15/01/2020
21 gennaio, workshop: Comunicazione e conflitto due strumenti per sviluppare rapporti positivi in RSA
La comunicazione è uno degli strumenti indispensabili per contribuire al conseguimento degli obiettivi di cura e sviluppare positive relazioni umane all'interno delle strutture.
07/01/2020
L’importanza della semantica e della dimensione umana nei processi di cura
La semantica è la disciplina che armonizza, connette, vede e fa vedere l’importanza della dimensione umana ed esistenziale che sottende le richieste di cura.
23/12/2019
Tanti auguri per un nuovo anno di progetti insieme
Il punto sulle attività realizzate da valoreinrsa.it insieme ai professionisti delle RSA del Network.
28/11/2019
Demenza e solitudine: il "rinascimento" parte dalla Toscana. Convegno, 4 dicembre 2019
È passato un anno dal primo evento "Il Rinascimento parte dalla Toscana", con l'occasione si illustreranno le nuove esperienze nate nel corso del 2019 o che partiranno a breve.
25/11/2019
Facciamo chiarezza su infezioni e antibiotico resistenza: miniguida per tutti gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario
In Toscana negli ultimi mesi sono stati identificati batteri produttori di NDM, acronimo di New Delhi Metallo beta-lactamase
22/10/2019
Problematiche etiche delle cure nei pazienti con declino cognitivo: il convegno a Firenze l'8 novembre
Il convegno approfondisce le problematiche etiche su pianificazoine delle cure, dichiarazioni anticipate di trattamento e rispetto della volontà dei pazienti con declino cognitivo.
24/09/2019
Convegno a Montaione, 3 ottobre: Quale futuro immaginiamo per i servizi di assistenza agli anziani
Quale futuro immaginiamo per i servizi di assistenza agli anziani? Se ne parla a Montaione il 3 ottobre prossimo.
18/09/2019
Batterio New Delhi cos’è e come la Toscana sta facendo fronte all’emergenza
L'NDM rappresenta un nuovo meccanismo di antibiotico-resistenza, sviluppato da batteri normalmente presenti nella flora intestinale umana.
18/09/2019
Demenza e declino cognitivo: ci sono fattori di rischio modificabili per prevenirne o ridurne l’insorgenza? Dall’OMS una nuova linea guida
Declino cognitivo e demenza: l'esistenza di fattori di rischio potenzialmente modificabili significa che fare prevenzione è fondamentale.
05/09/2019
17 settembre ANSDIPP Toscana in conferenza: Strategie possibili per il futuro dell'Alzheimer
Il Tour Tematico ANSDIPP sez. Toscana si focalizzerà sul Nuovo Piano Regionale delle Demenze e su esperienze innovative di cura della demenza
01/08/2019
La continuità assistenziale nella long term care in Italia: buone pratiche a confronto
Questa indagine è la prima sulla continuità assistenziale di Italia Longeva, realtà variegata nel nostro Paese con differenze nell’impianto organizzativo e burocratico.
25/07/2019
End of life: quanto il dialogo può cambiare l’esito della cura
Che impatto ha parlare del fine vita con il paziente e i suoi familiari? Affronta questo argomento una review.
10/07/2019
Online la nuova sezione dedicata alle terapie non farmacologiche tra i nostri strumenti di lavoro
Nuova sezione online dedicata alle terapie non farmacologiche che rallentano il declino cognitivo e funzionale degli anziani.
17/06/2019
Pianificare e condividere le cure: i risultati delle interviste a 20 pazienti complessi
Come si realizza una pianificazione condivisa del piano terapeutico quando si ha a che fare con un paziente complesso? L’ARS toscana è partita da questo quesito per condurre un’indagine qualitativa con interviste in profondità che hanno coinvolto 20 pazienti complessi.
31/05/2019
Barriere interne o esterne ostacolano le visite dei familiari in RSA generando ansia e depressione nei residenti
Una revisione sistematica definisce gli ostacoli dei familiari alle visite in RSA e distingue tra barriere interne (sentimenti dei familiari, stato di salute) ed esterne (problemi economici, distanza).
06/05/2019
Convegno File, indagine ARS: in Toscana solo 1 paziente su 3 ricorre alle cure palliative
Indagine dell'Agenzia regionale di sanità della Toscana presentata al convegno di File: «Il 20% dei pazienti si è rivolto a un hospice».
18/04/2019
Gli accessi al nostro sito, le news più lette, i nuovi progetti, grazie a tutti voi che ci seguite
Una breve infografica che descrive in modo allegro alcuni dei nostri successi.
18/04/2019
Le cure palliative tra diritti e criticità: il punto il 4 maggio con la Fondazione Italiana Leniterapia
Il convegno “Cure Palliative, tra diritti e criticità”, in programma sabato 4 Maggio all’Auditorium della Fondazione CR Firenze vuol fare il punto sulla situazione e proporre miglioramenti nell’integrazione con i servizi socio-sanitari pubblici.
20/03/2019
Chi “influenza” gli operatori delle RSA? I risultati dell'indagine sulla vaccinazione antinfluenzale degli operatori toscani
I risultati del seminario sulla vaccinazione antinfluenzale con uno speciale focus sulle strutture residenziali per anziani.
04/03/2019
19 marzo - Workshop Chi “influenza” gli operatori delle RSA? La vaccinazione antinfluenzale come strategia di prevenzione per gli ospiti
Workshop Chi “influenza” gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione
26/02/2019
“Come vorrei morire?” A montaione il 1 marzo si parla del tema dell’accompagnamento al fine vita e della sua complessità
Evento per per riflettere sul sé ed il senso della vita anche affrontando l’esperienza della morte.
14/02/2019
Al via il corso per direttori e responsabili di strutture e servizi socio-sanitari. Scadenza presentazione domande: 15 marzo
Il corso viene proposto in un momento in cui l’evoluzione dei bisogni dell’utenza, del contesto sociale e familiare, delle normative di riferimento, della competitività sui costi e sui servizi, richiedono risposte organizzative aggiornate ed efficaci.
12/02/2019
Cure palliative in Toscana: i dati ARS al workshop La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della vita
Per allargare lo sguardo e pensare alle cure palliative come a cure non legate al termine di una vita ma alla fragilità di una persona e alle cronicità.
05/02/2019
Monza, visita a “Il paese ritrovato”, il primo villaggio in Italia per la cura delle persone con demenza
Monza, “Il paese ritrovato”: il primo villaggio in Italia dedicato alla cura di persone con forme di demenza e affette dalla sindrome di Alzheimer.
18/01/2019
Demenza e declino cognitivo: l’importanza di combinare approccio con e senza farmaci. Corso di formazione a Bagno a Ripoli
Corso di formazione dedicato al tema della demenza, del declino cognitivo, dei disturbi del comportamento e all’importanza di combinare approccio farmacologico e non farmacologico.
09/01/2019
Validation Therapy: il Centro Studi Orsa organizza un workshop dedicato
Il metodo Validation utilizza l’empatia per entrare in sintonia con la realtà interiore degli anziani disorientati.
07/01/2019
Controllo delle infezioni: i risultati dello studio europeo HALT-3 e il confronto Toscana - Italia
Lo studio europeo HALT-3 è dedicato al controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e all’uso di antibiotici in strutture di assistenza socio sanitaria
20/12/2018
valoreinrsa.it rinnova e aggiorna la pagina della normativa sulle RSA con uno sguardo speciale alle delibere toscane
Online la nuova sezione suddivisa in più capitoli, attraverso i quali ci auguriamo sarà più semplice individuare gli argomenti.
05/12/2018
Normativa sui servizi socio-sanitari: gli aspetti salienti delle direttive recentemente approvate nel workshop dell'11 dicembre a Firenze
L’incontro si propone di dare una visione integrata delle conseguenze della applicazione delle varie norme.
27/11/2018
Si parla di formazione e ricerca in RSA a Viareggio, sabato 1 dicembre
Convegno sulle innovazioni nella formazione e ricerca nelle RSA.
16/11/2018
L’ultimo chilometro delle patologie croniche non oncologiche: l'evento a Siena il 23 novembre 2018
L'evento si propone di fornire ai medici e infermieri presenti conoscenze relative a un trattamento proporzionato nei casi di insufficienze d’organo end-stage e di fragilità avanzate.
30/10/2018
Legge Gelli-Bianco, la responsabilità e la gestione del rischio in RSA: il 6 novembre un convegno a Firenze
La legge Gelli-Bianco, che coinvolge le strutture sanitarie e socio sanitarie, pubbliche e private e tutto il personale che vi opera a vario titolo, ha inteso ridisegnare il sistema di responsabilità civile e penale nel settore sanitario.
30/10/2018
Forum della Non autosufficienza, la decima edizione a Bologna il 28 e 29 novembre 2018
Il convegno offre una lettura a 360° dell’orizzonte per tutti coloro che si occupano di lavoro di cura.
04/10/2018
Convegno Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione: Pistoia, 12 ottobre
Il workshop, promosso dalla Fondazione Filippo Turati onlus affronta il tema del nuovo sistema di accreditamento socio-sanitario e delle trasformazioni che ne derivano.
01/10/2018
In attuazione legge sulle DAT, Disposizioni anticipate di trattamento: indicazioni del Consiglio di Stato su istituzione della banca dati nazionale
La Commissione speciale del Consiglio di Stato, il 31 luglio, fornisce le indicazioni che proviamo a riassumere tramite domande e risposte
26/09/2018
Sorveglianza dei batteri multi-resistenti nelle RSA: le linee d'indirizzo dell'Associazione dei microbiologi clinici italiani
La sorveglianza di routine degli organismi multi-resistenti (MDRO) nelle RSA deve essere semplice, pragmatica e sostenibile: questo è il principio su cui si basa il documento elaborato dal gruppo di lavoro dell’AMCLI
20/09/2018
29 settembre: RelAzioniamoci, un giorno per riflettere in occasione delle celebrazioni sull'Alzheimer
Un giorno per riflettere sul valore dell’ALTRO, ALTRO inteso come persona nella sua complessità.
18/09/2018
25 settembre: in occasione della Giornata Mondiale, al quartiere 4 di Firenze "Parliamo di Alzheimer"
L'incontro-dibattito "Parliamo di Alzheimer: La qualità della vita e i servizi sul territorio" è organizzato dal Quartiere 4 e dalla BiblioteCaNova Isolotto
03/08/2018
Vaccinazione influenzale: quanto è diffusa tra gli operatori che lavorano in RSA?
Indagine conoscitiva rivolta agli operatori delle RSA della Toscana sulla vaccinazione antinfluenzale.
26/04/2018