07/09/2021
02/09/2021
Anche quest'anno torna l'Alzheimer Fest! Da venerdì 10 a domenica 12 settembre a Cesenatico
Anche quest'anno è stato organizzato uno spazio per 'dare voce' a chi vive in prima linea la sfida alla demenza: le persone che con la demenza convivono, i loro familiari e gli operatori dei servizi.
23/07/2021
Report ISS. Indicazioni etico-assistenziali su valutazione multidimensionale e PAI, contenzione, fine vita. Pillola n.5
Il capitolo 5 del Rapporto ISS Covid-19 n. 6/2021 spazia su molti temi cruciali per la residenzialità, dalla valutazione multidimensionale, alle DAT, dal PAP alla contenzione.
19/07/2021
Report ISS. Salute dell’anziano nelle residenze: questioni etico-giuridiche. Pillola n.4
In questo capitolo si affrontano alcune questioni etico-giuridiche, che emergono nel contesto delle residenze.
05/07/2021
Report ISS. Sistema di risposta ai bisogni dell’anziano: contesto sociale e quadro normativo. Pillola n.3
Il capitolo 3 del Rapporto ISS Covid-19 n. 6/2021 esplora il tema dell'organizzazione dei sevizi per rispondere ai bisogni dell’anziano in Italia.
28/06/2021
Report ISS. Anziani: una rigida suddivisione in categorie si scontra con una realtà più fluida. Pillola n.2
Il capitolo 2 del Rapporto ISS Covid-19 n. 6/2021 è incentrato sulle definizioni di anziano, grande anziano, soggetto fragile e anziano non autosufficiente.
21/06/2021
Cure palliative e terapia del dolore, dalla legge 38/2010 ai provvedimenti durante l’emergenza
Covid-19 ha messo in luce ancor più la necessità e l’urgenza di assicurare un ruolo di rilievo alle cure palliative e alla terapia del dolore nei percorsi di cura ospedaliero e territoriale.
10/06/2021
Report ISS. Assistenza sociosanitaria per anziani non autosufficienti: riflessioni bioetiche e biogiuridiche. Pillola n.1
I primi paragrafi del documento accennano all’importanza di rivedere la fisionomia dei modelli abitativi per la terza età.
25/05/2021
Visite in RSA in Toscana, le novità: patto di condivisione del rischio e certificazioni verdi
Di nuovo consentite le visite nelle strutture residenziali della rete territoriale, ma anche le uscite delle persone residenti.
11/05/2021
Riapertura delle RSA: la nuova ordinanza del ministero, le raccomandazioni dell'ECDC e dei CDC americani
La nuova Ordinanza dell'8 maggio 2021 disciplina l'accesso di familiari e visitatori in RSA. Sul tema misure di contenimento post vaccinazione si sono espressi da poco sia l’ECDC che i CDC americani
06/05/2021
RSA: primi effetti del vaccino, in calo incidenza e decessi
A fronte della campagna vaccinale, si nota un evidente calo dell’incidenza della malattia fra i residenti e gli operatori e una tendenza alla diminuzione, sebbene non così marcata, dei decessi.
27/04/2021
Comunicare la vaccinazione, una questione di fiducia
Come comunicare la vaccinazione per creare una relazione di fiducia con il pubblico, anche il più restio, nei contesti caratterizzati da particolare pregiudizio e disinformazione.
07/04/2021
Indicazioni ministeriali per la vaccinazione di persone con pregressa infezione da Covid-19
Circolare del Ministero della Salute che fornisce indicazioni sulla vaccinazione delle persone con pregressa infezione da COVID-19.
29/03/2021
Sicurezza ed efficacia dei vaccini anti-Covid: le risposte alle domande più frequenti
Mettiamo a vostra disposizione i video e le slide del webinar, organizzato da ARS, che si è svolto nel mese di gennaio sul tema della sicurezza ed efficacia dei vaccini anti-Covid.
23/03/2021
Rinnovo totale della sezione dedicata alla normativa regionale e nazionale in RSA
Rinnovata totalmente la sezione Normativa del sito: è stata rivoluzionata la logica dei contenitori che adesso sono suddivisi per sezioni tematiche.
23/02/2021
Covid-19 nelle RSA, cosa è accaduto e azioni di miglioramento: webinar online, 5 marzo
Webinar dedicato al tema “Covid-19 nelle RSA: una prima valutazione di che cosa è accaduto e azioni di miglioramento”, si terrà il 5 marzo 2021 online e ospiterà numerosi esperti italiani e stranieri.
03/02/2021
Diffusione epidemica di COVID-19 e mortalità in RSA: alcune riflessioni
Analizziamo due articoli scientifici che analizzano i dati italiani sul COVID-19 in RSA.
28/01/2021
RSA Toscana, dimezzati i casi e in aumento le vaccinazioni anti Covid. Approvato il piano pandemico influenzale nazionale
La situazione nelle RSA toscane è in miglioramento sia per numero di contagi ma anche per numero di anziani vaccinati. A queste buone notizie si affianca anche l’uscita al nuovo Piano pandemico influenzale (PanFlu) 2021-2023.
18/01/2021
Fondamenti delle cure palliative e della leniterapia: i video tutorial della Fondazione FILE per operatori e familiari
Il percorso formativo online è stato ideato per fornire strumenti e competenze di base agli operatori delle residenze sanitarie assistite o di altre realtà cliniche e per i familiari.
13/01/2021
Vaccinazione anti Covid in RSA: spazio web per segnalazioni e informazioni
Uno spazio web è stato creato dall'assessore e da ARS Toscana affinché le RSA possano richiedere informazioni o segnalare problematiche inerenti la vaccinazione di operatori e ospiti
04/01/2021
Formazione per facilitatori del rischio clinico nelle RSA in risposta alla pandemia da COVID-19
Percorso formativo obbligatorio per gli operatori delle RSA.
01/01/2021
RSA e RSD della Toscana: le indicazioni regionali per gestire l'emergenza COVID-19
Il documento ad interim vuol raccogliere le indicazioni per la gestione dell'emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD e verrà aggiornato ogni qualvolta le ordinanze regionali e/o le procedure aziendali cambieranno.
24/12/2020
Al via dal 27 dicembre la vaccinazione anti Covid per gli anziani residenti delle RSA e per tutto il personale: alcune informazioni utili
Dal 27 dicembre inizierà la vaccinazione anti Covid in tutta Italia. In particolare le prime dosi saranno destinate agli operatori sanitari, agli ospiti e ai dipendenti delle RSA, così come indicato dal Ministero.
24/12/2020
Tanti auguri di buone feste
02/12/2020
RSA, gestire Multiresistenti e Covid: videoconferenza ANIPIO, sabato 12 dicembre 9.30-13.30
Sabato 12 dicembre 2020 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà l’evento ANIPIO dal titolo "RSA, gestire Multiresistenti e COVID" in modalità videoconferenza.
25/11/2020
Formazione sul nuovo procedimento di accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato
Percorso formativo focalizzato sul nuovo procedimento di accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.
16/11/2020
Vaccinazione antinfluenzale negli operatori delle strutture socio-sanitarie al tempo del COVID-19. L'indagine di Valore in RSA
Il tema della vaccinazione in RSA è estremamente importante per le implicazioni che riguardano la salute degli ospiti e degli operatori, oltre che per l’impatto economico, che riguarda sia i costi direttamente attribuibili a cure e assistenza, che in termini di organizzazione del lavoro.
02/11/2020
Emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD della Toscana: riprende l'aggiornamento delle indicazioni regionali
Continua l'aggiornamento delle Indicazioni regionali per la gestione dell'emergenza COVID-19 nelle RSA e RSD in base alle ordinanze e alle linee guida che l’ISS pubblicherà.
27/10/2020
Solitudine, grave effetto collaterale della pandemia per gli anziani delle RSA e per le persone malate
La diffusione del coronavirus ci abbia messo davanti ad un dilemma morale rispetto alla tutela della salute degli anziani, in particolare nelle RSA. Il dilemma è infatti quello tra affetti e supporto psicologico da un lato e l’interruzione dei contatti con l’esterno, vale a dire con parenti e amici, dall’altro.
16/10/2020
In vigore dal 19 ottobre le nuove linee di indirizzo anti Covid per le RSA della Toscana
Firmata il 15 ottobre dal presidente Eugenio Giani l’ordinanza n. 93 sulle linee di indirizzo per la gestione delle strutture residenziali socio-sanitarie.
09/10/2020
Ordinanza n. 89 per le RSA e RSD della Toscana: misure straordinarie per contrastare e contenere la diffusione di COVID-19
A causa di una crescita significativa di nuovi casi di coronavirus, soprattutto nella popolazione anziana, entra in vigore l'ordinanza n. 89 per tutte le RSA e le RSD appartenenti al territorio toscano.
18/09/2020
Elezioni nelle RSA: raccolta del voto presso le strutture sociosanitarie e socioassistenziali, autocertificazione e misure anti-Covid
Indicazioni sulle misure di prevenzione del rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle elezioni referendarie, suppletive, regionali e comunali.
09/09/2020
Strutture residenziali sociosanitarie toscane: aggiornate le linee regionali per il periodo di superamento dell’emergenza Covid-19
Le linee di indirizzo sono state elaborate per definire indicazioni omogenee su tutto il territorio della Toscana e per garantire un graduale ritorno alla gestione ordinaria delle attività presso le strutture residenziali sociosanitarie, ma allo stesso tempo assicurare l’osservanza delle misure per la prevenzione del contagio da Covid-19.
04/09/2020
L'ISS aggiorna il rapporto con le indicazioni per prevenire la diffusione del coronavirus nelle strutture residenziali
Riprendono le visite dei parenti agli anziani ospitati nelle Rsa e le attività di gruppo all’interno delle strutture. Lo stabilisce l’Iss nel suo ultimo report.
03/09/2020
Al via in Italia la definizione di percorsi e requisiti per accreditare le reti regionali di cure palliative e terapia del dolore
Cure palliative e terapie del dolore: creazione di un organismo regionale con funzioni di coordinamento delle Reti cura. È questo il modello proposto.
06/08/2020
Nuovo coronavirus, indicazioni e raccomandazioni per gli operatori delle RSA della Toscana: circolari e ordinanze
Questo articolo fa fa il punto sulle raccomandazioni, indicazioni e precauzioni da adottare per evitare la diffusione di casi di Covid-19 nelle strutture sanitarie e in particolare nelle RSA e raccoglie tutti gli atti di Regione Toscana.
02/07/2020
Consapevolezze e riflessioni sulle RSA alla luce della pandemia da coronavirus
Pietro Vigorelli, teorico dell’approccio capacitante, propone alcune riflessioni relative alla gestione dell’emergenza coronavirus sia dal punto di vista organizzativo che emotivo nelle RSA.
01/07/2020
Infezioni e uso di antibiotici in RSA: il quadro della situazione in Toscana, Italia ed Europa
Nell'evento Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente, organizzata da ARS, sono stati presentati i dati relativi alle infezioni e uso di antibiotici nelle RSA.
19/06/2020
Conclusa l’indagine ISS su Covid-19 e RSA: tra le 1.356 strutture che hanno partecipato 200 sono toscane
Si è conclusa, con la pubblicazione del Report finale, l’indagine condotta dall’Iss sul contagio COVID-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie italiane.
26/05/2020
Le RSA del Nord Italia castelli assediati da un nemico invisibile
In una lettera pubblicata su The Lancet gli autori descrivono la tragica situazione in cui si sono trovate le residenze sanitarie di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna durante l'apice della pandemia.
18/05/2020
Intervista alla direttrice della RSA Beato Angelico: vita vissuta al tempo del coronavirus
La Direttrice della RSA Beato Angelico del Mugello, ci ha raccontato l’esperienza vissuta nella sua struttura negli ultimi tre mesi, ovvero da quando ha preso campo la pandemia da coronavirus.
06/05/2020
Covid-19 in RSA: un primo bilancio
Un primo bilancio, seppur provvisorio e incompleto, di ciò che è accaduto nella nostra regione e soprattutto nelle RSA dallo scoppio dell'epidemia all'inizio della fase 2.
20/04/2020
Gli indirizzi regionali per la gestione del percorso COVID-19 in ambito territoriale
Sebbene per le RSA, l'ordinanza 34 del 14 aprile 2020 non modifichi niente, offre però una panoramica sui percorsi territoriali che vengono attivati in caso di malattia Covid-19.
19/04/2020
Strategie di prevenzione e controllo dell'epidemia di Covid-19 in RSA e misure per l'assistenza domiciliare
Nell’ambito delle strategie di prevenzione e controllo dell’epidemia da virus SARS-CoV-2 è necessaria la massima attenzione nei confronti della popolazione anziana e in particolare degli ospiti delle strutture residenziali sociosanitarie, l'articolo riassume tutte le misure indicate dall'ISS e dall'ECDC
14/04/2020
Coronavirus, le indicazioni regionali per gestire l'emergenza nelle RSA e RSD della Toscana
Online il documento con le linee di indirizzo regionali aggiornate per gestire l'emergenza coronavirus nelle RSA e RSD della Toscana.
13/04/2020
Coronavirus: survey ISS per conoscere esigenze e carenze delle RSA e formazione a distanza per gli operatori socio-sanitari
Per monitorare la situazione e adottare eventuali strategie di rafforzamento dei programmi di prevenzione econtrollo delle infezioni, l'ISS ha avviato una survey per le RSA e un programma di formazione a distanza per gli operatori socio-sanitari
08/04/2020
Malattie infettive, nuovo coronavirus, influenza: non perdere la testa, ma attua misure efficaci per prevenire e gestire la trasmissione
Questo articolo fa fa il punto sulle precauzioni da adottare per evitare la diffusione di casi di manifestazioni cliniche di tipo respiratorio sia per malattie infettive che influenza.
03/04/2020
Emergenza coronavirus nelle RSA della Toscana: al via i tamponi e attivate le strutture Covid-19
Toscana: al via i tamponi nelle strutture socio-sanitarie e attivazione delle RSA Covid-19. Dall'indagine nazionale ISS emerge che le RSA si sono trovate in difficoltà e lamentano carenze di DPI, personale sanitario e informazioni.
18/02/2020