Nuova sezione dedicata alla cura dell'integrità cutanea: come prevenire e curare lesioni, ulcere e ferite

Il mantenimento dell’integrità cutanea è uno degli obiettivi assistenziali più impegnativi tra gli anziani non autosufficienti.
Infatti, la cute dell’anziano si presenta fragile e alcuni fattori, come ad esempio la disidratazione o il deficit cognitivo, concorrono all’insorgenza di questo quadro di fragilità.
Interventi ambientali per prevenire e ridurre le cadute degli anziani: poche le novità dal BMJ

21/01/2020
L’articolo What type of environmental assessment and modification prevents falls in community dwelling older people? uscito su BMJ ha selezionato con criteri di revisione sistematica quattro tra i principali database elettronici sanitari ed esplora le molte incertezze che ancora permangono nell’effettuare e valutare gli interventi efficaci nel prevenire e ridurre le cadute in soggetti anziani che vivono al proprio domicilio.
L’importanza della semantica e della dimensione umana nei processi di cura

Nei luoghi di cura, negli ultimi anni, si sta dando sempre più valore agli aspetti oggettivi ed iper-specialistici della cura, contribuendo, potentemente, alla perdita di una visione d’insieme della presa in carico. Questo processo si basa su una rappresentazione della conoscenza come insieme di tecniche ed informazioni settoriali e specialistiche, che si deresponsabilizza verso tutto ciò che è fuori da questa visione e non tiene conto dell’ecologia dell’azione.
Tanti auguri per un nuovo anno di progetti insieme

Come per le altre festività, ci piace fare insieme a tutte le RSA del Network il punto sulle attività realizzate e per iniziare bene il nuovo anno svelarvi i nostri sogni nel cassetto...
Ma prima di cominciare, un grazie di cuore a tutti i professionisti che ci sostengono seguendoci e che dimostrano così di apprezzare il lavoro della redazione.
Demenza e solitudine: il "rinascimento" parte dalla Toscana. Convegno, 4 dicembre 2019

28/11/2019
Demenza e solitudine: il "rinascimento" parte dalla Toscana.
Un circuito eco-psico-sociale innovativo per una migliore qualità di vita nelle fragilità e nelle demenze
4 dicembre 2019
8.30-13.00 e 14.00-17.00
Centro Il Fuligno - Via Faenza 4, Firenze
info, prenotazioni e contatti:
329 6067268 oppure 055 6510047
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facciamo chiarezza su infezioni e antibiotico resistenza: miniguida per tutti gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario

L’aumento costante di batteri resistenti agli antibiotici è un grande problema di salute pubblica a livello globale. Questi batteri rendono più difficili le cure, allungano il decorso della malattia, della degenza in ospedale e aumentano il rischio di morte. Non solo, essi possono permanere talvolta nell'organismo con il rischio di essere trasmessi ad altre persone.