Solitudine, grave effetto collaterale della pandemia per gli anziani delle RSA e per le persone malate

27/10/2020
In una lettera al direttore pubblicata lo scorso 20 ottobre su Quotidiano Sanità, Marco Geddes da Filicaia ha sottolineato come la diffusione del coronavirus ci abbia messo davanti ad un dilemma morale rispetto alla tutela della salute degli anziani, in particolare nelle RSA.
Il dilemma è infatti quello tra affetti e supporto psicologico da un lato e l’interruzione dei contatti con l’esterno, vale a dire con parenti e amici, dall’altro. È chiaro, come sottolinea Geddes, che per le persone in età avanzata o per coloro che a causa di una malattia hanno uno spazio di vita limitato questi legami siano essenziali e che, se interrotti, non si riannoderanno.
In vigore dal 19 ottobre le nuove linee di indirizzo anti Covid per le RSA della Toscana

16/10/2020
Con l’ordinanza n. 93 (allegato A), che entrerà in vigore il 19 ottobre, non è consentito l’accesso ai familiari degli ospiti residenti fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19, salvo necessità e/o situazioni particolari.
Deve però essere garantita la comunicazione tra ospiti e familiari, almeno una volta la settimana e con modalità e strumenti idonei come telefonate o meglio ancora videochiamate.
Le videochiamate possono avvenire con tablet, cellulare, ma sarebbe ottimale ed importante dotare le strutture di schermi giganti (perché più adeguati agli anziani) o collegamenti con schermi televisivi e/o lavagne interattive multimediali.
Ordinanza n. 89 per le RSA e RSD della Toscana: misure straordinarie per contrastare e contenere la diffusione di COVID-19
Elezioni nelle RSA: raccolta del voto presso le strutture sociosanitarie e socioassistenziali, autocertificazione e misure anti-Covid

18/09/2020
Pochi giorni fa, il Ministero della salute ha fornito indicazioni sulle misure di prevenzione del rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle elezioni referendarie, suppletive, regionali e comunali che si terranno i prossimi 20 e 21 settembre 2020, con particolare riferimento alla raccolta del voto presso le strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali.
Le operazioni di voto dovranno essere il più rapide possibile e dovranno svolgersi all’interno di locali dedicati, sufficientemente ampi ai fini del mantenimento del distanziamento e dotati di adeguato ricambio d’aria.
Strutture residenziali sociosanitarie toscane: aggiornate le linee regionali per il periodo di superamento dell’emergenza Covid-19

09/09/2020
Con la delibera n.1219 del 7 settembre 2020 sono state modificate e aggiornate le linee di indirizzo regionali per la gestione delle strutture residenziali sociosanitarie nel graduale superamento dell'emergenza Covid-19 (Allegato A).
L'ISS aggiorna il rapporto con le indicazioni per prevenire la diffusione del coronavirus nelle strutture residenziali

04/09/2020
L'Istituto superiore di sanità ha appena pubblicato l'aggiornamento del rapporto Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS in strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali. La prima versione conteneva le istruzioni per frenare i contagi tra gli ospiti delle strutture nel periodo di alta circolazione del virus.
Al via in Italia la definizione di percorsi e requisiti per accreditare le reti regionali di cure palliative e terapia del dolore

03/09/2020
Nella rassegna prodotta dalla Società italiana cure palliative, sono stati divulgati due documenti per procedere all’accreditamento delle reti di cure palliative e delle reti di terapia del dolore che sono stati approvati dalla Conferenza Stato-Regioni del 27/7/2020.
E la notizia è stata riportata anche su Quotidiano Sanità.